Orari e aule delle lezioni di laboratorio di basi di dati
      
      (eventuali cambiamenti dovuti ad
	impegni accademici dei docenti saranno comunicati tempestivamente) 
      
	- giovedì, 15:30-18:30, aula C2
	
 
       
      
      Lezioni
      I link alle registrazioni delle lezioni dell'anno accademico 2020/2021 sono
      disponibili qui
      
	- Lezione 1 (giovedì 21/10/21, 15:30-18:30): Introduzione al
	  corso, Introduzione alla progettazione di basi di dati, Raccolta e
	  analisi dei requisiti
	  [Parziale numero ore: 3]
 
	  
	 
	- Lezione 2 (martedì 26/10/21, 10:30-12:30):
	  Raccolta e analisi dei requisiti, Pattern di progetto
	  [Parziale numero ore: 5]
 
	  
	 
	- Lezione 3 (giovedì 04/11/21, 15:30-18:30): Pattern di progetto
	  (cont'd)
	  [Parziale numero ore: 8]
 
	  
	 
	- Lezione 4 (giovedì 11/11/21, 15:30-18:30): Pattern di progetto
	  (cont'd), Progettazione concettuale (esempio preliminare), Strategie
	  di progetto, Qualità di uno schema concettuale
	  [Parziale numero ore: 11]
 
	  
	 
	- Lezione 5 (giovedì 18/11/21, 15:30-16:30): Attività di
	  laboratorio sul progetto finale (raccolta e analisi dei requisiti)
	  [Parziale numero ore: 14]
 
	 
	- Lezione 6 (martedì 23/11/20, 10:30-12:30): Attività di
	  laboratorio sul progetto finale (raccolta e analisi dei requisiti,
	  progettazione concettuale)
	  [Parziale numero ore: 16]
  
	 
	- Lezione 7 (mercoledì 01/12/21, 10:30-12:30): Attività
	  di laboratorio sul progetto finale (progettazione concettuale)
	  [Parziale numero ore: 18]
 
	 
	- Lezione 8 (giovedì 02/12/21, 15:30-18:30): Attività
	  di laboratorio sul progetto finale (progettazione logica)
	  [Parziale numero ore: 21]
 
	 
	- Lezione 9 (giovedì 09/12/21, 15:30-18:30): Attività
	  di laboratorio sul progetto finale (progettazione logica)
	  [Parziale numero ore: 24]
 
	 
	- Lezione 10 (giovedì 16/12/21, 15:30-18:30): Attività
	  di laboratorio sul progetto finale (progettazione logica e fisica)
	  [Parziale numero ore: 27]
 
	 
	- Lezione 11 (martedì 11/01/22, 10:30-12:30): Introduzione ad R
	  [Parziale numero ore: 29]
 
	  
	 
	- Lezione 12 (mercoledì 12/01/22, 10:30-12:30): Introduzione ad
	  R (cont'd), Manipolazione dei dati
	  [Parziale numero ore: 31]
 
	  
	 
      	- Lezione 13 (giovedì 13/01/22, 15:30-18:30): Leggere
	  da/scrivere su file in linguaggio R, Visualizzazione di dati
	  attraverso grafici in linguaggio R, R e le basi di dati
	  [Parziale numero ore: 34]
 
	  
	 
      	- Lezione 14 (venerdì 14/01/22, 11:30-13:30): R e le basi di
	  dati (cont'd), Informazioni finali corso
	  [Parziale numero ore: 36]
 
	  
	 
      
      Software
      
	- Strumenti per disegnare diagrammi Entità-Relazione (ma state
	  attenti alla notazione: utilizzare quella proposta dal prof. Montanari
	  al corso)
	  
	
 
	- ChronoGeoGraph (realizzato dalla
	  dott.ssa Donatella Gubiani): tool grafico per la
	  realizzazione di diagrammi Entità-Relazione (richiede Java).
	  
	    Il tool, al momento, presenta alcuni problemi; occuparsi di
	    migliorarlo costituisce un possibile progetto per l'esame o tesi
	    triennale (vedere sezione "Funzionalità da integrare nel tool
	    ChronoGeoGraph" in basso e/o chiedere al docente per maggiori
	    informazioni)
	   
	  
	    Per eseguire ChronoGeoGraph su sistemi operativi Linux e Mac,
	    utilizzare
	     questo script
	    realizzato da  Riccardo
	      Caranfil.
	     Istruzioni
		per l'esecuzione (assumiamo java installato ed aggiornato
	      all'ultima versione)
	      
	       
		- estrarre il file "ChronoGeoGraph.zip"
 
		- navigare in "ChronoGeoGraph/cgg/"
 
		- Sotto Windows (sembra non
		    funzionare in WinXP e in Win10): lanciare (doppio
		  click) "ChronoGeoGraph.cmd"
 
		- Sotto Linux (e probabilmente
		    Mac): eseguire (da riga di comando; verificare che il
		  file abbia i permessi di esecuzione) "run.sh"
 
	       
	     
	    In caso di difficoltà nell'installazione, è possibile
	    testare il
	    " wrapper" realzzato
	    da  Simone Zanin, che consiste
	    in un singolo .jar avviabile indipendentemente dal sistema operativo
	    attraverso il quale è possibile configurare il tool in base
	    al sistema operativo (i sorgenti del wrapper sono
	    disponibili  qui).
	    
	 
	- 
	    Istruzioni per installazione e configurazione di postgreSQL e
	    pgadmin (in inglese)
	  
	  
	    - PostgreSQL è un
	      DataBasa Management System (DBMS) gratuito e open source
 
	    - pgAdmin
	      è una piattaforma per amministrazione e sviluppo di basi di
	      dati in PostgreSQL
	    
 
	   
	 
	- RStudio:
	  ambiente di lavoro per R
	
 
	- mockaroo:
	  applicazione web per la generazione di dati casuali realistici
	
 
       
      Misc
      
      	- Come risolvere errori di tipo SCRAM authentication error.
	  
	    - 
	      Problematica: l'errore potrebbe presentarsi quando ci si
	      prova a connettere al server postgreSQL da R.
	      Il messaggio di errore contiene qualcosa del tipo: "SCRAM
	      authentication requires libpq version 10 or above".
	    
 
	    - 
	      Possibili soluzioni:
	      
		- 
		  modificare l'algoritmo di codifica della password da "SCRAM" a
		  "MD5". Clicca
		  qui
		  per maggiori dettagli
		
 
		- passare alla versione 11 o 12 di PostgreSQL (il problema
		  dovrebbe presentarsi a partire dalla versione 13);
		  disinstallare la versione 13 o superiore di postgreSQL prima
		  di installare la versione 11 o 12
 
	       
	     
	   
	 
       
      Funzionalità da integrare nel tool ChronoGeoGraph
	(possibili progetti e/o tesi triennali -- chiedere info ai docenti del corso)
      
	- Entità debole con due identificatori esterni
 
	- Due chiavi di entità (al momento si può indicare una chiave composta
	  da un insieme di attributi ma non si possono specificare due insiemi
	  di attributi chiave)
 
	- Eliminare lo sfarfallio
 
       
 |