Linguaggi di programmazione

Corso di laurea in Informatica

Finalità del corso
Programma del CORSO
LIBRI di TESTO
LUCIDI presentati a lezione
MODALITÀ di svolgimento dell'esame
Esempi di TEMI D'ESAME

Docente

Finalità del corso

Scopo del corso è approfondire le conoscenze relative ai linguaggi di programmazione. Usando come base le conoscenze già acquisite, negli anni passati, su diversi linguaggi di programmazione, vengono presentate nozioni e principi "universali" che guidano la definizione e l'implementazione dei moderni linguaggi di programmazione.
Acquisire una solida base di conoscenze generali permette di muoversi con una certa disinvoltura tra i vari linguaggi di programmazione e permette di apprendere in maniera rapida ed efficace nuovi linguaggi. La conoscenza degli aspetti implementativi permette di avere una stima del costo di esecuzione dei diversi costrutti di un linguaggio, e quindi fornisce le informazioni base per la scrittura di codice efficiente.
Nel corso particolare risalto viene dato al paradigma di programmazione funzionale per le sue caratteristiche di pulizia ed espressività. Viene presentato il linguaggio funzionale Haskell e si mostra quindi come meccanismi quali high-order e non-determinismo possano essere sfruttate per scrivere codice compatto, elegante e flessibile (riutilizzabile).

Programma del CORSO

Libri di testo

Testi adottati

Altri documenti e testi di possibile consultazione

Gli argomenti trattati nel corso sono reperibili su diversi libri di testo, piuttosto simili tra di loro per contenuti e struttura.

LUCIDI presentati a lezione e riferimenti ai testi

Introduzione
Lucidi in formato pdf: [1 per pagina], [4 per pagina].
Pag. 1-5,9-24, 42-47. da [GM].
Sintassi
Lucidi in formato pdf: [1 per pagina], [4 per pagina].
Pag. 25-42, 47-49, 51-57, 71-76, 83-85, 90-92, 100-101, 108-110, 129-133 da [GM]. Per gli interessati, [YA] e, più estesamente, [Ni] offrono un approfondimento di Lex/YACC.
Nomi e ambiente
Lucidi in formato pdf: [1 per pagina], [4 per pagina].
Pag. 143-161, 354-356 da [GM].
Gestione della memoria
Lucidi in formato pdf: [1 per pagina], [4 per pagina].
Capito 7 da [GM].
Strutture di controllo
Lucidi in formato pdf: [1 per pagina], [4 per pagina].
Capitolo 8 da [GM].
Astrarre sul controllo
Lucidi in formato pdf: [1 per pagina], [4 per pagina].
Capitolo 9 da [GM].
Astrarre sui dati
Lucidi in formato pdf: [1 per pagina], [4 per pagina].
Pag. 279-329 da [GM].
Tipi di dati astratti
Lucidi in formato pdf: [1 per pagina], [4 per pagina].
Pag. 347-354 da [GM].
Paradigma ad oggetti
Lucidi in formato pdf: [1 per pagina], [4 per pagina].
Pag. 359-384 da [GM].
Paradigma funzionale
Lucidi in formato pdf: [1 per pagina], [4 per pagina],
Esempi di codice presentati a lezione.
Pag. 415-419 da [GM]. Tutto "A gentle introduction to Haskell '98" tranne le sezioni 4.4 e 13. Gli argomenti della sezione 9.3 sono stati svolto usando un diverso esempio guida.
Analizzatori lessicali e sintattici in Haskell
Lucidi in formato pdf: [1 per pagina], [4 per pagina],
Esempi di codice.
Da sezione 2 a sezione 5.3.3 nel manuale Alex [Al]. Da sezione 2.1 a sezione 2.4 nel manuale Happy [Ha].
Sistemi di assegnazione di tipo
Lucidi in formato pdf: [1 per pagina], [4 per pagina].
Dal capitolo "Type System" [Car], le sezioni 2-4. È consigliata la lettura della sezione 1 che costituisce un'interessante introduzione ai sistemi di tipi.
Concorrenza
Lucidi in formato pdf: [1 per pagina], [4 per pagina].
Pag. 493-525 da [GM].
Alcuni esercizi presentati a lezione
Lucidi in formato pdf: [1 per pagina], [4 per pagina],
Esempi di codice Haskell presentati a lezione.

Modalità di svolgimento dell'esame

L'esame si compone di una prova scritta e di una prova orale. Per poter accedere alla prova orale è necessario avere svolto, a casa nei tempi desiderati, una serie di esercizi; una breve presentazione di alcune delle soluzioni svolte verrà richiesta durante l'orale.
Esercizi a casa:
Per completare la preparazione delle parti di programma relative alla programmazione Haskell e all'uso degli strumenti software Alex ed Happy viene chiesto allo studente di svolgere per conto proprio una serie di esercizi di programmazione. Gli esercizi svolti vanno consegnati via web, caricandoli attraverso il sito di e-learning del corso (cartelle in fondo alla pagina). Il sistema accetta la consegna di un unico file di testo, quindi per ciascuno dei due argomenti, le diverse soluzioni vanno inserite in un unico file. La consegna fa fatta prima dell'esame orale e fino alla data dell'orale è possibile modificare il lavoro consegnato ricaricandolo. Si avverte che attraverso il software Turnitin viene svolto un controllo antiplagio.

Gli esercizi da svolgere sono:

Haskell:
dall'elenco, reperibile nella pagina web del corso, nel sito e-learning, cartella "Materiale didattico", file "Esercizi-di-Programmazione-Haskell.pdf", svolgere almeno una ventina di esercizi, possibilmente 2 per ogni categoria. Naturalmente viene valutato positivamente l'aver risolto esercizi più avanzati nelle varie categorie (vedi le note introduttive nell'elenco). Viene inoltre valutato positivamente il presentare più soluzioni, che fanno usato tecniche di programmazione diverse, per lo stesso esercizio. È comunque sufficiente risolvere gli esercizi più semplici o versioni semplificate degli esercizi proposti. Nota. In alcuni esercizi (esempio 2.7) si richiede l'uso di tecniche non spiegate a lezione, queste richieste possono essere ignorate.
Analizzatori lessicali e sintattici:
Vedi elenco
Prova Scritta:
L'esame scritto prevede:
  • lo svolgimento di una serie di esercizi analoghi a quelli presentati durante le esercitazioni e reperibili nell'ultimo dei lucidi elencati di sopra. Più nel dettaglio l'esame prevede:
    • un esercizio sulle grammatiche: da una specifica definire una grammatica formale, e da questa una serie di regole per la costruzione di un analizzatore lessicale o sintattico, con gli strumenti Lex, Alex, Yacc, Happy.
    • uno o due esercizi sullo scope e sullo stack di attivazione, gli esercizi consistono nel determinare il risultato della computazione di un semplice programma imperativo, mostrando come variano stack di attivazione ed valori assegnati alle variabili
    • un esercizio di programmazione in Haskell
    • un esercizio di derivazione formale del tipo di un espressione
    • un eventuale esercizio sulla rappresentazione dei tipi di dato
  • la risposta ad una serie di domande riguardanti gli argomenti trattati a lezione. Durante questa parte della prove scritta non sarà possibile consultare il libro di testo o gli appunti.
Prova Orale:
La prova orale, obbligatoria per tutti, solitamente consiste in poche e brevi domande sugli argomenti trattati a lezione. Per poter sostenere la prova orale è necessario aver superato l'esame scritto con un voto maggiore o uguale a 16. Si richiede inoltre che la prova scritta sia stata superata da meno di un anno. Nel caso la prova orale non venga superata o si decida di non accettare il voto, la prova scritta resta valida, è quindi possibile ripetere la sola prova orale.
Esse3:
L'iscrizione all'esame con Esse3 è utile nell'organizzazione. In questo senso, iscriversi all'esame e non presentarsi crea quasi gli stessi inconvenienti di presentarsi all'esame senza essersi iscritti. Pertanto chi rinunciasse a presentarsi ad una prova d'esame è caldamente invitato a cancellare la propria iscrizione su Esse3.
Gli studenti che non dispongano di un account su Esse3 possono iscriversi mandandomi un messaggio di posta elettronica all'indirizzo "pietro.digianantonio at uniud.it".
Periodo di validità delle prove:
Le prove scritte mantengono la loro validità per un anno, ossia una volta superato lo scritto lo studente ha un anno di tempo per completare l'esame sostenendo le rimanenti prove.

TEMI D'ESAME proposti in appelli precedenti

  • Testi esame (lista di file pdf)