MODALITA' ESAME PER GLI APPELLI DI RECUPERO DI MATEMATICA DI BASE E MATEMATICA DISCRETA (RIVISTE IL 28/06/2012)

NOTA BENE: A PARTIRE DA OTTOBRE 2012 VERRANNO OFFERTI 3 APPELLI DI RECUPERO ALL'ANNO, uno nel mese di Febbraio, uno nei mesi Giugno-Luglio e uno a Settembre.

PROGRAMMA D'ESAME (ATTENZIONE: NUOVE REGOLE A PARTIRE DAGLI APPELLI DEL 2013)

PRIMA PARTE
Elementi fondamenti del calcolo booleano e uso dei quantificatori.
Teoria elementare degli insiemi, delle funzioni e delle relazioni.
Aritmetica di base - in particolare le proprieta' dei numeri primi, della divisibilita' e l'algoritmo di Euclide.
Numeri reali e complessi.
Elementi di base di analisi combinatoria.
Fanno parte del programma i seguenti capitoli del libro S. Leonesi, C. Toffalori, Un invito all'algebra, Springer Italia 2006, ISBN: 978-88-470-0313-2.
  • Cap 1: tutto il capitolo, tranne i paragrafi 1.7 e 1.11;
  • Cap 2: tutto il capitolo, tranne 2.9, 2.10. I paragrafi 2.11 e 2.12 senza dimostrazioni.
  • Cap 3: tutto tranne par 3.5.

    NOTA BENE: non e' piu' presente nel programma richiesto per l'esame la parte dedicata alla teoria dei gruppi.

    SECONDA PARTE
    Il programma della seconda parte coincide con il materiale dei primi 5 capitoli delle seguenti dispense (compresi gli spazi euclidei, ANCHE per gli immatricolati prima del 2009/2010)

    dispense di algebra lineare ( a.a. 2009/2010 )



    SCRITTO gli scritti di matematica discreta si dividono in: MDtot, MD1 e MD2.

  • MDtot vale per lo scritto dei corsi di Matematica Discreta da 9 o 12 crediti di Informatica o TWM;
  • MD1 vale per per lo scritto dei corsi di Matematica di Base di TWM o come prima parte dell'esame di Matematica Discreta da 9 o 12 crediti di Informatica e TWM;
  • MD2 vale per lo scritto del corso di Matematica discreta da 6 crediti di TWM oppure come seconda parte dell'esame di Matematica Discreta da 9 o 12 crediti di Informatica o TWM;


  • Gli studenti che hanno un unico esame di discreta possono dividere lo scritto in due parti, senza propedeuticita': e'quindi possibile svolgere prima il compito di MD2 e poi quello di MD1, ma i due compiti devono essere svolti in appelli consecutivi, o, avvertendo il docente, saltando al massimo un appello.

    Prova Orale:
    Per accedere alla prova orale e' necessario aver superato lo scritto completo o entrambe le prove parziali nel caso di esami da 9 o 12 crediti; l'orale va sostenuto nello stesso appello dell' ultimo scritto superato o nell'appello immediatamente successivo. In quest'ultimo caso, inviare una mail all'indirizzo giovanna.dagostino@uniud.it.

    NUOVE REGOLE IN VIGORE DA SETTEMBRE 2012:
    l'orale e' in generale obbligatorio per chi ha ottenuto un punteggio strettamente superiore a 27 nella prova scritta
    ma puo' essere in ogni caso richiesto a discrezione del docente
    (ad esempio nel caso lo scritto non fosse pienamente sufficiente o nel caso di ambiguita' delle soluzioni).
    Gli studenti che devono fare l'orale vengono contattati sull'indirizzo mail di spes dopo la correzione degli scritti.

    E' sempre possibile sostenere l'orale per cercare di migliorare il voto dello scritto.



    Iscrizioni Necessarie:
    Si ricorda che per potersi presentare alle prove d'esame, sia scritte che orali, e' necessaria l'iscrizione elettronica mediante il sito esse3 con congruo anticipo (le iscrizioni si chiudono di norma una decina di giorni prima della prova). Nota: nel sito esse3 gli esami scritti vengono anche designati con la locuzione "Prova Parziale", mentre gli esami orali sono anche indicati come "Appello Finale". Questa scelta di nomi e' motivata dal fatto che la registrazione del voto avviene solo dopo l'esame orale. Nel caso si voglia confermare il voto dello scritto senza sostenere l'interrogazione l'orale, bisogna in ogni caso iscriversi all' appello orale e presentarsi all'appello per accettare formalmente il voto. In caso contrario il voto non viene registrato.

    TESTI ADOTTATI

    MATERIALE DIDATTICO

    PRIMA PARTE

    ESERCIZI PREPARAZIONE ESAME SCRITTO prima parte

    Esempi di esami scritti prima parte



    SECONDA PARTE

    ESERCIZI ED ESAMI SECONDA PARTE