Il meccanismo di arbitraggio dei comportamenti
assume per ciascuno di essi un recettore
che risulta
immerso in una soluzione di molecole
che possono reagire
per azione di specifici enzimi,
generati dal rilevamento
sensoriale.
Un comportamento è temporaneamente inattivo
quando
è inibito il recettorecorrispondente.
Modificando la composizione della soluzione si ottiene
un diverso schema di attivazione.
|