ANTONINA DATTOLO

Tecnologie Web, a.a. 2013/14

IMPORTANTE: Per ogni informazione relativa al corso utilizzare esclusivamente la mail
Antonina Dattolo e-mail
Mail inviate all'indirizzo personale della docente non riceveranno risposta.

Docente   Antonina Dattolo
Anno Accademico   2013/2014
CFU   9
Totale ore di lezione   40
Periodo didattico   II
Data di inizio   27.02.2014
Ricevimento studenti   Orario aggiornato

Orario delle lezioni

Le lezioni si terranno nei laboratori informatici di Santa Chiara.
Martedì 11.30-13.30
Giovedì 9.30-11.30


Programma dell'insegnamento

L'insegnamento viene diviso in due blocchi logici separati: una parte più teorica che ha l'obiettivo di far comprendere agli studenti cosa siano le tecnologie Web, quali siano la storia del Web, la sua topologia, le linee evolutive, le sue potenzialità e i nuovi significati espressi dai cosidetti Web 2.0 (o Web sociale) e Web 3.0 (o Web semantico); una parte più applicativa che dia allo studente le abilità e l'autonomia per la progettazione e la realizzazione di semplici applicazioni Web al passo con la corrente tecnologia.

In particolare, il programma è articolato in 7 principali atgomenti:

Il Web e le sue evoluzioni
XML e DTD
Principi di Progettazione Web
HTML 5
CSS
Introduzione al linguaggio PHP.
Introduzione ai database.

Maggiori dettagli sono presenti nella sezione Materiale didattico.

 

 

Propedeuticità

Per raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento è opportuno (ancorché formalmente non richiesto) aver sostenuto e superato un insegnamento universitario di informatica di base e sapere progettare ed implementare un semplice sito Web.

Bibliografia

-Joel Sklar. Principi di Web design. Apogeo. Collana: Percorsi Di Studio. Marzo 2012. ISBN: 9788850331086
- F. Brivio. l'Umanista Informatico. Apogeo Pocket. Luglio 2010.

Ulteriori approfondimenti bibliografici:
- Gabriele Gigliotti. HTML 5 e CSS3. Collana Apogeoebook, Apogeo, Gennaio 2011 ISBN: 9788850312290.

- Gianluca Troiani. CSS3. La nuova frontiera del web design. Apogeo. Collana: Pocket Color. Gennaio 2012. ISBN: 9788850331178.

- Jakob Nielsen, Raluca Budiu. Usabilità mobile. Apogeo. Maggio 2013. ISBN: 9788850332427.

- Jennifer Niederst Robbins. HTML & XHTML. Guida Pocket. O'Reilly, 2010.

- Gianluca Troiani. CSS. Collana Pocket, Apogeo, ottobre 2006, ISBN: 9788850324699.

- Gabriele Gigliotti. HTML 4.0.1. Collana Pocket, Apogeo, giugno 2004.

Siti utili

W3schools. Learn to Create Websites
http://www.w3schools.com/
W3C HTML&CSS
http://www.w3.org/standards/webdesign/
Validazione document HTML e CSS:
http://validator.w3.org
Validazione documenti XML:
http://www.xmlvalidation.com

Software

Installare le versioni aggiornate almeno dei seguenti browser:
Per l'editing testuale di codici XHTML,HTML, CSS, XML: Per il trasferimento dei dati in rete: Per la grafica:

Modalità di esame

Per sostenere l'esame (sia esso scritto, orale o prova intercorso) è obbligatoria l'iscrizione su esse3.
Su esse3 vanno specificati, nelle note, casi speciali (numero di crediti ridotto, particolare esigenze, programma non dell'anno in corso, etc.).

L’esame è organizzato in una prova scritta, nella realizzazione di un progetto e in un colloquio orale.

Per gli studenti frequentanti, la prova scritta potrà essere sostituita da prove intercorso o da una prova in pre-appello.

Informazioni più dettagliate sono presenti nella sezione Modalità di esame in dettaglio.


Frequenza dell'insegnamento

La frequenza alle lezioni è raccomandabile per una proficua preparazione dell'esame.
Gli studenti possono sostenere l’esame scritto con le modalità riservate ai frequentanti.
Gli studenti non frequentanti troveranno su questo sito tutte le informazioni necessarie per un corretto studio. L'accesso è riservato; gli studenti sono quindi tenuti a contattare la docente per ottenere le credenziali di accesso e per concordare il progetto d'esame. Il programma d'esame per gli studenti non frequentanti coincide con quello per gli studenti frequentanti, dettagliato nella sezione Materiale didattico.

Tesi di laurea

La docente è disponibile per tesi e tirocini nell’ambito del Web, del Web sociale e semantico, dei sistemi mobili, dello sviluppo di applicazioni e siti Web, del Web design. I campi di applicazioni di particolare interesse sono il turismo, i beni culturali, l’editoria elettronica, le applicazioni per i sistemi mobili (smartphone, tablet, etc.).
Un’idea di possibili tesi, tirocini e progetti in corso è presente nel sito del laboratorio SASWEB (http://sasweb.uniud.it/) diretto dalla docente. Per ulteriori idee, progetti o proposte, contattare direttamente la docente all’indirizzo e-mail.