PROGRAMMA DEL CORSO DI COMMERCIO ELETTRONICO

Concetti base di commercio elettronico
Definizione di E-commerce (EC). EC vs. E-business. Pure vs. Partial EC. "Brick-and-mortar" vs. EC. Cenni storici ed evoluzione tecnologica. Tipologie di Commercio Elettronico: Business-to-Business (B2B), Business-to-Consumer (B2C), Consumer-to-Consumer (C2C), Intra-business, altre tipologie. Fattori trainanti del commercio elettronico: la rivoluzione digitale, pressioni sulle aziende e possibili risposte organizzative. Business model. Esempi di business model innovativi. Benefici e limitazioni del commercio elettronico.

Mercati elettronici
Componenti di un marketspace. Tipi di marketspace: storefront, e-marketplaces, information portals. Intermediazione e disintermediazione. Cataloghi elettronici. Aste elettroniche.

Applicazioni Business-to-Consumer (B2C)
Viaggi e turismo. Mercato del lavoro online. Mercati immobiliare, assicurativo, azionario. Home banking. On-demand delivery services, e-grocers. La digitalizzazione di prodotti, servizi e processi. Ausili on-line al processo d'acquisto. Problematiche dell'e-tailing.

Internet Marketing
Il comportamento dei consumatori on-line: tipologie. Caratteristiche personali e demografiche degli utenti Internet. Strategie di personalizzazione e marketing one-to-one. Ruolo delle ricerche di mercato nel commercio elettronico. Metodi per le ricerche di mercato tradizionali ed on-line. Scopi e motivazioni per la pubblicita' su Internet. Terminologia. Metodi di advertisement. Agenti intelligenti.

Applicazioni Business-to-Business (B2B)
Concetti, caratteristiche e modelli di B2B. Sell-side marketplaces. E-procurement. Exchanges. Marketing B2B.

Supply chain e collaborative commerce
Definizione di supply chain. Problemi relativi alla gestione della supply chain. E-supply chain. Collaborative commerce. Tool di supporto alla collaborazione.

Commercio elettronico e Web2.0
Infrastruttura tecnologica del Web 2.0, social networks, virtual communities, sostenibilita' di iniziative Web 2.0.

Mobile Commerce
Dispositivi mobili e wireless. Tecnologie di rete wireless. Motivazioni alla diffusione delle tecnologie mobili. Tipi di applicazioni M-commerce. Mobile marketing e advertising. Servizi location-based. Pagamenti da dispositivo mobile. Benefici e limitazioni del Mobile commerce. Pervasive computing. Caso di studio: NextBus.

Sicurezza nel commercio elettronico
Problematiche di sicurezza. Attacchi tecnici e non-tecnici. Sistemi per rendere sicure le comunicazioni e le reti (autenticazione, sistemi crittografici, firewall).

Aspetti tecnici del lancio di un sito
Requisiti per il successo dell'iniziativa. Business plan e business case. Opzioni di Housing ed Hosting. Creazione e gestione dei contenuti. Progettazione del sito web: presentazione dei contenuti ed usabilita'. Promozione del sito web. Casi di studio: eBay ed Amazon.