SQL è un linguaggio di definizione e di manipolazione dei dati. In quanto linguaggio di manipolazione, SQL permette di selezionare dati di interesse dalla base e di aggiornarne il contenuto. In questa sezione vedremo la parte più interessante e usata del linguaggio SQL, vale a dire le interrogazioni per selezionare i dati. Tali interrogazioni sono usate sia nei costrutti SQL di definizione dei dati che in quelli di aggiornamento della base di dati. E' bene quindi iniziare lo studio di SQL dalle interrogazioni di selezione di dati.
SQL è un linguaggio dichiarativo: esso permette di specificare cosa cercare senza dire come. Quando una interrogazione (query) viene eseguita dall'elaboratore di interrogazioni (query processor), essa viene tradotta in un linguaggio procedurale interno al sistema il quale permette di specificare come accedere ai dati. Esistono in generale più possibili traduzioni di una interrogazione SQL nel linguaggio procedurale. Il compito dell'ottimizzatore delle interrogazioni (query optimizer) è scegliere il piano di esecuzione più efficiente.
E' quindi bene che l'utente si concentri sull'obiettivo della propria ricerca, cercando di scrivere interrogazioni leggibili e modificabili, delegando tutti gli aspetti procedurali e di efficienza al DBMS. Il vantaggio di poter scrivere interrogazioni ad alto livello (pensando allo schema logico e non alla sua realizzazione fisica) è una conseguenza dell'indipendenza fisica dei dati dei DBMS relazionali.
Una interrogazione SQL viene eseguita su una base di dati, quindi su un insieme di tabelle collegate tra loro mediante il meccanismo delle chiavi esterne. Il risultato di una interrogazione è una tabella. E' bene chiarire subito che esistono due differenze importanti tra relazioni del modello relazionale e tabelle SQL. Una tabella SQL può contenere righe duplicate e colonne omonime. Le colonne vengono identificate univocamente dalla loro posizione. Questo è vero per le tabelle risultato dalle interrogazioni (vedremo degli esempi). Le tabelle di base, cioè quelle che fanno parte della base di dati, non possono avere colonne omonime. Inoltre, se esiste una chiave per la tabella di base (questa è la norma), non possono esistere righe duplicate nella tabella. Dunque tabelle di base dotate di una chiave corrispondono a relazioni del modello relazionale. Come vedremo, esiste un modo per far si che una tabella non contenga duplicati. La presenza di duplicati nelle tabelle risultato è motivata come segue:
Introdurremo SQL by example, cioè mostrando esempi sempre più ricchi e complessi di interrogazione.
Interrogazioni di base
Consideriamo la seguente tabella teatro:
nome | città | |
---|---|---|
CSS | Udine | css@gmail.com |
Litta | Milano | litta@gmail.com |
Piccolo | Milano | piccolo@gmail.com |
Eliseo | Roma | eliseo@gmail.com |
L'interrogazione più semplice che si possa scrivere è la seguente:
select * from teatro
Il risultato è l'intera tabella teatro. La prima riga dell'interrogazione è detta clausola select e serve per selezionare le colonne della tabella che ci interessano. L'operatore * permette di selezionare tutte le colonne. La seconda riga dell'interrogazione è detta clausola from e serve per indicare quali tabelle usare. La clausola select e quella from sono obbligatorie in una interrogazione.
Se siamo interessati solo al nome e all'email dei teatri, possiamo selezionarli in questo modo:
select nome, email from teatro
Il risultato è la seguente tabella:
nome | |
---|---|
CSS | css@gmail.com |
Litta | litta@gmail.com |
Piccolo | piccolo@gmail.com |
Eliseo | eliseo@gmail.com |
Per chiarire la differenza tra relazione del modello realzionale e tabella SQL, vediamo una semplice interrogazione che genera una tabella con due colonne con lo stesso nome:
select nome, nome from teatro
Il risultato è la seguente tabella:
nome | nome |
---|---|
CSS | CSS |
Litta | Litta |
Piccolo | Piccolo |
Eliseo | Eliseo |
Inoltre, mostriamo una semplice interrogazione che genera una tabella con due righe uguali:
select città from teatro
Il risultato è la seguente tabella:
città |
---|
Udine |
Milano |
Milano |
Roma |
E' possibile specificare la parola chiave distinct dopo la parola chiave select per eliminare i duplicati.
Introduciamo ora la clausola where:
select nome from teatro where città = 'Milano'
Il risultato è la seguente tabella:
nome |
---|
Litta |
Piccolo |
La clausola where definisce un predicato sui valori degli attributi delle tabelle selezionate. Le righe che soddisfano il predicato, cioè per le quali in predicato è vero, vengono inserite nella tabella risultato.
Un predicato è formato combinando predicati atomici con gli operatori Booleani and, or e not. Il not ha precedenza sugli altri due operatori ma non è stata definita una precedenza tra or e and. Un predicato atomico è ottenuto confrontando due espressioni sui valori degli attributi mediante i seguenti operatori di confronto: =, <>, <, >, <=, >=. Esempi di espressioni sono un attributo e una costante. Le costanti di tipo stringa, tempo e data si scrivono tra apici, come nell'esempio di sopra. Non servono gli apici per i numeri. Inoltre, l'operatore like permette un confronto con stringhe che contengono i valori speciali _ (un carattere qualsiasi) e % (una sequenza arbitraria, eventualmente vuota, di caratteri). E' possibile confrontare il valore di un'espressione con il valore nullo con i predicati is null e is not null.
Facciamo qualche esempio sulla seguente tabella:
cf | nome | cognome | dataDiNascita | stipendio |
---|---|---|---|---|
ELSDLL72 | Elisa | D'Allarche | 1972-04-29 | 2500 |
FRNDPP76 | Fernanda | D'Ippoliti | 1976-03-11 | 2100 |
MRCDLL70 | Marco | Dall'Aglio | 1970-01-09 | 2700 |
Di seguito scriveremo prima la query in linguaggio naturale, poi la sua traduzione in SQL e infine il suo risultato.
Il nome, il cognome e lo stipendio dei dipendenti con uno stipendio di almeno 2500 Euro.
select nome, cognome, stipendio from dipendenti where stipendio >= 2500
nome | cognome | stipendio |
---|---|---|
Elisa | D'Allarche | 2500 |
Marco | Dall'Aglio | 2700 |
Il nome e il cognome dei dipendenti nati dopo il 1975.
select nome, cognome from dipendenti where dataDiNascita > '1975-12-31'
nome | cognome |
---|---|
Fernanda | D'Ippoliti |
Il nome e il cognome dei dipendenti con il nome che finisce con la lettera 'a' e con uno stipendio di almeno 2500 Euro.
select nome, cognome from dipendente where (stipendio >= 2500) and (nome like '%a')
nome | cognome |
---|---|
Elisa | D'Allarche |
Il codice fiscale e lo stipendio annuale di Elisa D'Allarche.
select cf as codiceFiscale, stipendio * 12 as stipendioAnnuale from dipendente where nome = 'Elisa' and cognome = 'D\'Allarche'
codiceFiscale | stipendioAnnuale |
---|---|
ELSDLL72 | 30000 |
Alcune osservazioni sull'ultima query: nelle espressioni possiamo usare le 4 operazioni *, /, +, -. Possiamo inoltre rinominare le colonne. Infine occorre far precedere il carattere apice (') da una barra (\) all'interno delle stringhe come in 'D\'Allarche'.
A partire da SQL-2, la logica dei predicati in SQL è a tre valori: vero (V), falso (F) e sconosciuto (unknown, indicato con U). Le regole per usare i tre valori di verità sono le seguenti:
Ad esempio, la query:
select * from dipendente where (età >= 30)
seleziona i dipendenti la cui età è nota (non nulla) e il suo valore è maggiore o uguale a 30. Inoltre:
select * from dipendente where (età < 30) or (età >= 30)
seleziona i dipendenti la cui età è nota, qualsiasi sia in suo valore. Si noti che il risultato non contiene tutti i dipendenti, ma, giustamente, vengono esclusi quelli che hanno valore sconosciuto per l'attributo età. In realtà questo risultato sembra contrario all'intuizione, in quanto noi sappiamo che ogni persona ha un'età e qualsiasi valore abbia è sicuramente un valore che soddisfa il predicato dato. L'intuizione è però fuorviante in tal caso in quanto assume che l'attributo età abbia un valore, anche se sconosciuto. Invece, il valore nullo per un attributo significa che: (i) il valore dell'attributo non esiste, oppure (ii) il valore dell'attributo esiste ma non è noto, oppure (iii) non è noto se il valore dell'attributo esista. L'interprete SQL non assume nessuno di questi tre casi. Per capire meglio, consideriamo la stessa query riferita all'attributo opzionale email:
select * from dipendente where (email like '%@gmail.com') or not (email like '%@gmail.com')
Un impiegato senza indirizzo di posta elettronica viene giustamente escluso dal risultato, in quanto è falso che il suo indirizzo appartiene al dominio gmail.com ed è falso pure che il suo indirizzo non appartiene a tale dominio. Semplicemente, il suo indirizzo non esiste.
Interrogazioni di congiunzione (join)
Finora abbiamo visto interrogazioni su una singola tabella. Nel modello relazionale, ogni concetto indipendente viene rappresentato con una tabella e le corrispondenze tra i dati in tabelle diverse vengono realizzate mediante il confronto tra i valori degli attributi (generalmente tra una chiave esterna e una chiave primaria). In particolare, le interrogazioni di congiunzione (più comunemente note con l'espressione inglese join) sfruttano il modello di corrispondenza basato su valori, tipico del modello relazionale, per recuperare dati correlati ma distribuiti in più di una tabella. Si considerino le seguenti tre tabelle:
nome | città | |
---|---|---|
CSS | Udine | css@gmail.com |
Litta | Milano | litta@gmail.com |
Eliseo | Roma | eliseo@gmail.com |
cf | nome | cognome | dataDiNascita | stipendio |
---|---|---|---|---|
ELSDLL72 | Elisa | D'Allarche | 29/04/1972 | 2500 |
FRNDPP76 | Fernanda | D'Ippoliti | 11/03/1976 | 2100 |
MRCDLL70 | Marco | Dall'Aglio | 09/01/1970 | 2700 |
teatro | dipendente | ruolo |
---|---|---|
CSS | ELSDLL72 | relazioni |
Litta | FRNDPP76 | finanza |
Eliseo | FRNDPP76 | controllo |
Eliseo | MRCDLL70 | direzione |
Supponiamo di voler recuperare il nome e cognome di tutti i dipendenti del teatro CSS. Queste informazioni sono distribuite in due tabelle: dipendente e lavoro. Occorre dunque congiungere queste due tabelle mediante la chiave esterna dipendente della tabella lavoro:
select nome, cognome from lavoro, dipendente where (teatro = 'CSS') and (dipendente = cf)
Per aumentare la leggibilità, possiamo riscrivere la query facendo precedere ad ogni attributo il nome della corrispondente tabella:
select dipendente.nome, dipendente.cognome from lavoro, dipendente where (lavoro.teatro = 'CSS') and (lavoro.dipendente = dipendente.cf)
Similmente, possiamo recuperare tutte le città in cui lavora il dipendente identificato dal codice FRNDPP76 nel seguente modo:
select teatro.città from lavoro, teatro where (lavoro.dipendente = 'FRNDPP76') and (lavoro.teatro = teatro.nome)
L'aspetto procedurale di interrogazioni che coinvolgono più tabelle è utile per meglio capirne il significato. Consideriamo l'ultimo join tra lavoro e teatro. L'esecuzione procede in questo modo: la tabella prodotto cartesiano delle tabelle lavoro e teatro viene calcolata. Tale tabella contiene righe formate giustapponendo ogni riga di lavoro ad ogni riga di teatro:
teatro | dipendente | ruolo | nome | città | |
---|---|---|---|---|---|
CSS | ELSDLL72 | relazioni | CSS | Udine | css@gmail.com |
CSS | ELSDLL72 | relazioni | Litta | Milano | litta@gmail.com |
CSS | ELSDLL72 | relazioni | Eliseo | Roma | eliseo@gmail.com |
Litta | FRNDPP76 | finanza | CSS | Udine | css@gmail.com |
Litta | FRNDPP76 | finanza | Litta | Milano | litta@gmail.com |
Litta | FRNDPP76 | finanza | Eliseo | Roma | eliseo@gmail.com |
Eliseo | FRNDPP76 | controllo | CSS | Udine | css@gmail.com |
Eliseo | FRNDPP76 | controllo | Litta | Milano | litta@gmail.com |
Eliseo | FRNDPP76 | controllo | Eliseo | Roma | eliseo@gmail.com |
Eliseo | MRCDLL70 | direzione | CSS | Udine | css@gmail.com |
Eliseo | MRCDLL70 | direzione | Litta | Milano | litta@gmail.com |
Eliseo | MRCDLL70 | direzione | Eliseo | Roma | eliseo@gmail.com |
Ad ogni riga della tabella prodotto viene applicato il predicato della clausola where e le righe che lo soddisfano vengono selezionate. In particolare la condizione di join lavoro.teatro = teatro.nome permette di associare righe di lavoro a corrispondenti righe di teatro. Tali righe sono colorate in blu nella tabella di sopra. Di queste, solo le righe con lavoro.dipendente = 'FRNDPP76' vengono trattenute:
teatro | dipendente | ruolo | nome | città | |
---|---|---|---|---|---|
Litta | FRNDPP76 | finanza | Litta | Milano | litta@gmail.com |
Eliseo | FRNDPP76 | controllo | Eliseo | Roma | eliseo@gmail.com |
Infine viene proiettata solo la colonna città specificata nella clausola select:
città |
---|
Milano |
Roma |
Una visione operazionale alternativa del join è la seguente. Supponiamo di dover fare un join tra due tabelle R e S con condizione di join theta. Se dovessimo programmare questa operazione, dovremmo scrivere due cicli for annidati. Il ciclo esterno scandisce le righe di R. Per ogni riga r di R, il ciclo interno scandisce le righe s di S e verifica se la riga congiunta rs soddisfa theta. In tal caso la riga viene selezionata.
E' possibile fare il join di più di due tabelle. Supponiamo di voler selezionare il nome, il cognome e la città di lavoro di ogni dipendente. Queste informazioni sono sparse su due tabelle (dipedente e teatro) che devono essere collegate attraverso una terza tabella, lavoro. Dunque tre tabelle sono coinvolte nel join:
select dipendente.nome, dipendente.cognome, teatro.città from lavoro, dipendente, teatro where (lavoro.dipendente = dipendente.cf) and (lavoro.teatro = teatro.nome)
Il risultato è la seguente tabella:
nome | cognome | città |
---|---|---|
Elisa | D'Allarche | Udine |
Fernanda | D'Ippoliti | Roma |
Fernanda | D'Ippoliti | Milano |
Marco | Dall'Aglio | Roma |
Abbiamo visto che tecnica di denominazione degli attributi facendoli precedere la nome della tabella è utile per aumentare la leggibilità dell'interrogazione. Inoltre, questa tecnica è indispensabile per individuare un attributo senza ambiguità se vi sono attributi con lo stesso nome in tabelle diverse. Si noti che l'ambiguità rimane se le tabelle hanno lo stesso nome, cioè sono istanze diverse della stessa tabella. E' infatti possibile concatenare nella clausola from più istanze della stessa tabella. Per eliminare l'ambiguità in questo caso è possibile rinominare le istanze della stessa tabella con il costrutto as.
Vediamo un esempio. Supponiamo di aggiungere alla tabella dipendente un attributo capo che contenga il codice fiscale del capo del dipendente. In particolare, capo è una chiave esterna e si riferisce alla chiave primaria cf della tabella dipendente stessa. Supponiamo che un dipendente possa avere o meno un capo e che un capo possa dirigere zero o più dipendenti:
cf | nome | cognome | capo |
---|---|---|---|
ELSDLL72 | Elisa | D'Allarche | NULL |
FRNDPP76 | Fernanda | D'Ippoliti | ELSDLL72 |
MRCDLL70 | Marco | Dall'Aglio | ELSDLL72 |
Cerchiamo il nome e cognome dei capi di tutti i dipendenti:
select d1.nome, d1.cognome, d2.nome as nomeCapo, d2.cognome as cognomeCapo from dipendente as d1, dipendente as d2 where d1.capo = d2.cf
Abbiamo usato la parola chiave as, che può essere omessa, per rinominare sia gli attributi che le tabelle. Il risultato del join è il seguente:
cf | nome | cognome | capo | cf | nome | cognome | capo |
---|---|---|---|---|---|---|---|
ELSDLL72 | Elisa | D'Allarche | NULL | ELSDLL72 | Elisa | D'Allarche | NULL |
FRNDPP76 | Fernanda | D'Ippoliti | ELSDLL72 | FRNDPP76 | Fernanda | D'Ippoliti | ELSDLL72 |
MRCDLL70 | Marco | Dall'Aglio | ELSDLL72 | MRCDLL70 | Marco | Dall'Aglio | ELSDLL72 |
Il risultato dell'interrogazione è il seguente:
nome | cognome | nomeCapo | cognomeCapo |
---|---|---|---|
Fernanda | D'Ippoliti | Elisa | D'Allarche |
Marco | Dall'Aglio | Elisa | D'Allarche |
In SQL-2 è stata definita una sintassi particolare per i join e sono stati distinti 4 diversi tipi di join. La sintassi del join è la seguente:
select d1.nome, d1.cognome, d2.nome as nomeCapo, d2.cognome as cognomeCapo from dipendente d1 join dipendente d2 on d1.capo = d2.cf
La tabella risultato dell'operazione di join è detta tabella congiunta (joined table). Le tabelle argomento dell'operazione di join possono essere lore stesse tabelle congiunte. Ad esempio, il seguente join recupera i dipendenti con stipendio inferiore a 1000 e i capi dei loro capi:
select d1.nome, d1.cognome, d3.nome as nomeSuperCapo, d3.cognome as cognomeSuperCapo from (dipendente d1 join dipendente d2 on d1.capo = d2.cf) join dipendente d3 on d2.capo = d3.cf where d1.stipendio < 1000
Un vantaggio di questa sintassi è che la condizione di join viene isolata dalle altre condizioni di selezione delle righe, che possono essere aggiunte mediante la clausola where. Precisamente, una condizione di join tra due tabelle R e S è una congiunzione (secondo l'operatore Booleano and) di condizioni atomiche di tipo A theta B, dove A è un attributo di R, B è un attributo di S, e theta è un operatore di confronto. Di solito, ma non necessariamente, A è una chiave primaria, B è una chiave esterna riferita ad A e theta è l'operatore di uguaglianza.
Un secondo vantaggio di questa sintassi per il join è che ci permette di distinguere diverse forme di join. Si noti che nell'ultima interrogazione fatta Elisa non viene selezionato nel risultato come dipendente. Questo perchè ella non ha un capo e dunque la sua riga nell'istanza d1 di dipendente non incontra nessuna riga nell'istanza d2 di dipendente che verifichi la condizione di join d1.capo = d2.cf e dunque non viene inserita nel risultato. Questa situazione è spiacevole perchè non ci informa che Elisa non ha capi. E' possibile risolvere questo problema usando un left join:
select d1.nome, d1.cognome, d2.nome as nomeCapo, d2.cognome as cognomeCapo from dipendente d1 left join dipendente d2 on d1.capo = d2.cf
che produce il seguente risultato:
nome | cognome | nomeCapo | cognomeCapo |
---|---|---|---|
Elisa | D'Allarche | NULL | NULL |
Fernanda | D'Ippoliti | Elisa | D'Allarche |
Marco | Dall'Aglio | Elisa | D'Allarche |
Similmente, i dipendenti che non sono a capo di alcun dipendente (Fernanda e Marco) non fanno parte del risultato come capi. E' possibile risolvere questo problema usando un right join:
select d1.nome, d1.cognome, d2.nome as nomeCapo, d2.cognome as cognomeCapo from dipendente d1 right join dipendente d2 on d1.capo = d2.cf
nome | cognome | nomeCapo | cognomeCapo |
---|---|---|---|
Fernanda | D'Ippoliti | Elisa | D'Allarche |
Marco | Dall'Aglio | Elisa | D'Allarche |
NULL | NULL | Fernanda | D'Ippoliti |
NULL | NULL | Marco | Dall'Aglio |
Si noti che lo stesso risultato si avrebbe con il seguente left join a tabelle invertite:
select d1.nome, d1.cognome, d2.nome as nomeCapo, d2.cognome as cognomeCapo from dipendente d2 left join dipendente d1 on d1.capo = d2.cf
Un full join unisce un left join e un right join:
select d1.nome, d1.cognome, d2.nome as nomeCapo, d2.cognome as cognomeCapo from dipendente d1 full join dipendente d2 on d1.capo = d2.cf
nome | cognome | nomeCapo | cognomeCapo |
---|---|---|---|
Elisa | D'Allarche | NULL | NULL |
Fernanda | D'Ippoliti | Elisa | D'Allarche |
Marco | Dall'Aglio | Elisa | D'Allarche |
NULL | NULL | Fernanda | D'Ippoliti |
NULL | NULL | Marco | Dall'Aglio |
Ordinamento delle tuple
Una tabella contiene tuple non ordinate. E' possibile ordinare le tuple secondo determinati criterio con il costrutto order by. Ad esempio, la seguente interrogazione ordina le tuple della tabella dipendente in ordine crescente per nome e cognome, e in ordine decrescente per stipendio:
select * from dipendente order by nome, cognome, stipendio desc
Le tuple vengono ordinate in ordine crescente secondo i valori dell'attributo nome. Due dipendenti con lo stesso nome vengono ordinati secondo il loro cognome in senso crescente. Infine due dipendenti con lo stesso nome e cognome vengono ordinati secondo lo stipendio in ordine discendente.
Operatori aggregati
Un operatore aggregato è una funzione che si applica ad un insieme di tuple di una tabella e ha come risultato un valore atomico. Lo standard SQL prevede i seguenti operatori aggregati:
select count(*) from dipendenteIl risultato è il numero di tuple della tabella dipendente.
select count(all nome) from dipendenteIl risultato è il numero di valori non nulli dell'attributo nome della tabella dipendente. La parola chiave all può essere omessa ottenendo lo stesso risutato.
select count(distinct nome) from dipendenteIl risultato è il numero di valori distinti e non nulli dell'attributo nome della tabella dipendente.
select max(stipendio) from dipendenteLa seguente interrogazione restituisce la data di nascita più remota di un dipendente:
select min(dataDiNascita) from dipendente
select sum(stipendio) from dipendenteLe seguenti due interrogazioni restituiscono entrambe la media degli stipendi dei dipendenti:
select avg(stipendio) from dipendente
select sum(stipendio)/count(stipendio) from dipendenteE' possibile usare la parole chiave distinct per rimuovere i valori duplicati dal conteggio effettuato dagli operatori sum e avg.
Si noti che non è possibile mescolare nella clausola select espressioni aggregate, cioè espressioni che restituiscono un valore per un insieme di tuple, e espressioni di tupla, cioè espressioni che restituiscono un valore per ogni singola tuple. Dunque la sequente query è scorretta:
select nome, max(stipendio) from dipendente
Raggruppamenti
Gli esempi di operatori aggregati visti fin ora operano sull'insieme di tutte le righe di una tabella. La clausola group by permette di partizionare le righe di una tabella in sottoinsiemi e applicare gli operatori aggregati ai singoli sottoinsiemi. Tale clausola ha come argomento un insieme di attributi e raggruppa le righe che posseggono lo stesso valore per gli attributi dell'insieme argomento. Nella clausola select posso usare operatori aggregati e attributi ma quest'ultimi devono essere inclusi nella clausola group by. Si consideri la seguente tabella lavoro:
teatro | dipendente | ruolo |
---|---|---|
CSS | ELSDLL72 | finanza |
CSS | ABCDEF74 | direzione |
Litta | FRNDPP76 | finanza |
Litta | GHILMN77 | finanza |
Eliseo | FRNDPP76 | controllo |
Eliseo | MRCDLL70 | direzione |
Supponiamo di voler calcolare il numero di dipendenti per ogni ruolo. Possiamo scrivere la seguente interrogazione:
select ruolo, count(*) as numero from lavoro group by ruolo
La query raggruppa le tuple di lavoro secondo i valori dell'attributo ruolo. Vengono creati tre insiemi corrispondenti ai valori di finanza (3 righe), direzione (2 righe) e controllo (1 riga). Su ogni insieme viene selezionato il valore di ruolo e il numero di righe mediante l'operatore aggretato count. Si noti che, per ogni sottoinsieme identificato, esiste un unico valore di ruolo, che quindi può essere resituito. Non è così per gli attributi teatro e dipendente, che non possono essere usati nella clausola select in questo caso. Il risultato è la seguente tabella:
ruolo | numero |
---|---|
finanza | 3 |
direzione | 2 |
controllo | 1 |
Se vogliamo calcolare il numero di dipendenti per ogni ruolo del teatro CSS possiamo scrivere la seguente interrogazione:
select ruolo, count(*) as numero from lavoro where teatro = 'CSS' group by ruolo
ruolo | numero |
---|---|
finanza | 1 |
direzione | 1 |
Si noti che la tabella su cui opera la clausola group by può essere il risultato di una query, ad esempio una tabella risultato di un join come nel seguente esempio:
select ruolo, count(*), sum(stipendio) from lavoro, dipendente where lavoro.dipendente = dipendente.cf group by ruolo
Se vogliamo selezionare solo i gruppi che soddisfano un certo predicato possiamo usare la clausola having. Un predicato sui gruppi può usare operatori aggregati e attributi della clausola che compaiono in group by. Ad esempio, se vogliamo calcolare il numero di dipendenti per ogni ruolo selezionando solo i gruppi di almeno due dipendenti possiamo scrivere nel seguente modo:
select ruolo, count(*) as numero from lavoro group by ruolo having count(*) >= 2
Si badi bene alla differenza tra le clausole where e having: la clausola where contiene predicati di tupla e serve per filtrare le tuple delle tabelle, la clausola having contiene predicati di gruppo e serve per filtrare i gruppi ottenuti mediante la clausola group by. Concettualmente, prima si applica il filtro where e poi quello having.
Le clausole select, from, where, group by, having, order by debbono essere usate in quest'ordine e sono tutte le clausole che si possono usare in SQL. Solo le clausole select e from sono obbligatorie. La clausola having prevede l'uso di group by. Come esempio riepilogativo selezioniamo il numero di dipendenti per ogni ruolo del teatro CSS per gruppi maggiori di 1 ordinando il risultato per ruolo:
select ruolo, count(*) as numero from lavoro where teatro = 'CSS' group by ruolo having count(*) > 1 order by ruolo
Concettualmente la query viene eseguita nel seguente modo:
Si noti che la clausola select viene scritta per prima ma concettualmente eseguita per ultima. Inoltre, non è detto che la sequenza concettuale descritta corrisponda alla sequenza operazionale implementata dal DBMS il quale, per ragioni di efficienza, può eseguire la query in un ordine differente.
Operatori insiemistici
SQL permette di fare l'unione (union), l'intersezione (intersect) e la differenza (except) tra insiemi di righe di tabelle. Questi operatori richiedono che gli schemi su cui operano abbiano lo stesso numero di attributi e che i loro domini siano compatibili. Per default, questi operatori eliminano i duplicati dal risultato, restituendo quindi un insieme nel senso matematico del termine. E' possibile recuperare i duplicati facendo seguire la parola chiave all al nome dell'operatore. Vediamo alcuni esempi sulle seguenti tabelle:
nome | dataDiNascita | luogoDiNascita |
---|---|---|
Elisa Bottega | 1972-04-29 | Treviso |
Lorenzo Vignando | 1970-05-29 | Venezia |
Barbara Altissimo | 1982-03-01 | Torino |
nome | dataDiNascita | luogoDiNascita |
---|---|---|
Vittorio Cortellessa | 1969-11-29 | Napoli |
Lorenzo Vignando | 1970-05-29 | Venezia |
Antinisca Di Marco | 1972-08-01 | L'Aquila |
Selezioniamo tutte le persone che sono attori oppure autori:
select nome from attore union select nome from autore
nome |
---|
Elisa Bottega |
Lorenzo Vignando |
Barbara Altissimo |
Vittorio Cortellessa |
Antinisca Di Marco |
Si noti che l'autore e attore Lorenzo Vignando compare solo una volta nel risultato.
Selezioniamo tutte le persone che sono attori e autori:
select nome from attore intersect select nome from autore
nome |
---|
Lorenzo Vignando |
Selezioniamo tutte le persone che sono attori ma non sono autori:
select nome from attore except select nome from autore
nome |
---|
Elisa Bottega |
Barbara Altissimo |
Interrogazioni nidificate
Una interrogazione nidificata è una interrogazione che contiene un'altra interrogazione. SQL non pone limiti al livello di annidamento ma solitamente più di due annidamenti rendono incomprensibile una query ad un umano (una macchina, invece, non ha problemi di comprensione in questo caso).
E' possibile nidificare una interrogazione nella clausola where (vedremo un'altra forma di annidamento parlando delle viste). In particolare una espressione può essere confrontata mediante gli usuali operatori di confronto con una interrogazione. L'operatore di confronto è seguito dalla parola chiave any oppure all. Nel primo caso, il predicato è vero se ha successo il confronto (secondo l'operatore usato) tra il valore dell'espressione e almeno uno tra i valori risultato della query. Nel secondo caso, il predicato è vero se ha successo il confronto (secondo l'operatore usato) tra il valore dell'espressione e tutti i valori risultato della query. L'espressione e il risultato dell'interrogazione devono essere compatibili, cioè avere lo stesso numero di attributi e gli attributi devono evere domini compatibili.
Vediamo alcuni esempi. Consideriamo le tabelle attore a autore usate nelle interrogazioni insiemistiche. La seguente interrogazione seleziona tutti gli attori che sono anche autori. Si noti che abbiamo già scritto la stessa query usando l'operatore intersect:
select nome from attore where nome = any (select nome from autore)
Si noti che la query interna è scritta tra parentesi tonde. La seguente interrogazione seleziona tutti gli attori che non sono autori. Si noti che abbiamo già scritto la stessa query usando l'operatore except:
select nome from attore where nome <> all (select nome from autore)
Selezionare tutti gli attori o autori è invece possibile solo usando l'operatore union. Le combinazioni = any e <> all sono molto frequenti e hanno un nome: nel primo caso posso usare la parola chiave in e nel secondo not in. Ad esempio:
select nome from attore where nome not in (select nome from autore)
Se il nome e il cognome di un attore fosse stato specificanto usando due attributi invece che uno soltato, avremmo potuto usare il costruttore di tupla (nome, cognome) in questo modo:
select nome, cognome from attore where (nome, cognome) not in (select nome, cognome from autore)
Il nome del dipendente con lo stipendio massimo può essere estratto nei seguenti due modi:
select nome, stipendio from dipendente where stipendio >= all (select stipendio from dipendente)
select nome, stipendio from dipendente where stipendio = (select max(stipendio) from dipendente)
Si noti che nel secondo caso la parola chiave all o any può essere omessa in quanto la query interna restituisce un solo elemento.
L'interrogazione interna può essere sostituita con un insieme esplicito. L'interrogazione seguente recupera tutti i nomi dei dipendenti in un certo insieme esplicito:
select nome from dipendente where nome in ("Elisa Bottega", "Lorenzo Vignando", "Barbara Altissimo")
Le interrogazioni nidificate viste fin ora possono essere risolte indipendentemente dall'interrogazione che le contiene. Ad esempio, nell'ultima interrogazione scritta, è possibile prima di tutto risolvere la query interna, cioè calcolare il massimo stipendio, e poi elaborare la query esterna confrontando il massimo stipendio con il valore dello stipendio di ogni dipendente. Questa soluzione è più efficiente rispetto a quella che valuta la query interna per ogni tupla della query esterna. Questa soluzione non può però sempre essere seguita. Consideriamo una interrogazione che restituisce gli attori per i quali esiste un altro attore con la medesima data di nascita. Osserviamo innanzitutto che è possibile risolvere l'interrogazione con il seguente join:
select distinct A1.nome from attore A1 join attore A2 on (A1.dataDiNascita = A2.dataDiNascita) and (A1.nome <> A2.nome)
Vediamo ora una soluzione che usa una query nidificata e l'operatore exists. Questo operatore ha come argomento una query interna e restituisce vero se e soltanto se il risultato della query argomento contiene qualche elemento:
select A1.nome from attore A1 where exists (select A2.nome from attore A2 where (A1.dataDiNascita = A2.dataDiNascita) and (A1.nome <> A2.nome))
Questo tipo di query si dicono query nidificate con passaggio di variabili. In particolare, la variabile A1, creata nella query esterna per la prima istanza della tabella attore, viene passata alla query interna che ne fa uso. In tal caso la query interna non può essere valutata indipendentemente da quella esterna in quanto si serve di variabili definite a livello di query esterna. Dunque l'unico modo di risolvere questa query consiste nel valutare la query interna per ogni tupla della query esterna. La visibilità delle variabili in SQL segue la seguente semplice regola: una variabile è visibile nella query che l'ha definita o in una query nidificata in essa (ad un qualsiasi livello).
Vediamo un esempio che usa la negazione dell'operatore exists: gli attori per i quali non esiste un altro attore con la medesima data di nascita:
select A1.nome from attore A1 where not exists (select A2.nome from attore A2 where (A1.dataDiNascita = A2.dataDiNascita) and (A1.nome <> A2.nome))
Una formulazione che non usa le query nidificate è la seguente:
select nome from attore except select A1.nome from attore A1 join attore A2 on (A1.dataDiNascita = A2.dataDiNascita) and (A1.nome <> A2.nome)