Avanti Indietro Indice

Caso di studio: requisiti

Vediamo un esempio concreto di analisi dei requisiti per una base di dati che vuole modellare la realtà di una rete teatrale. Occorre innanzitutto raccogliere i requisiti. Le fonti delle informazioni possono essere: documentazione relativa all'attività dei teatri coinvolti, ad esempio i siti Web dei teatri. Qualche dipendente del teatro che conosca bene sia le dinamiche del teatro e che le aspettative del sistema da realizzare. Un gruppo di potenziali spettatori del teatro. Il sistema informatico esistente e le interazioni che dovrà avere con la nuova applicazione.

Supponiamo di aver raccolto, dopo la consultazione delle fonti di informazione, i seguenti requisiti per i dati:

Un teatro della rete è identificato da: nome, indirizzo fisico, telefono, fax, indirizzo di posta elettronica e pagina web.



Un teatro ha degli spazi teatrali in cui vanno in scena gli spettacoli. Tali spazi hanno un nome, un indirizzo, una pianta (in formato grafico) e una capienza. Gli spazi possono essere condivisi da più teatri della rete.



Ogni teatro ha le proprie biglietterie. Ogni biglietteria è associata ad un unico teatro. Le biglietterie sono identificate da un nome, un indirizzo fisico, un telefono, un indirizzo di posta elettronica e gli orari di apertura per ogni giorno settimanale.



Un teatro ha dei dipendenti suddivisi in: (i) coordinamento artistico, (ii) pruduzione, organizzazione e distribuzione, (iii) comunicazione, ufficio stampa e relazioni con il pubblico, (iv) amministrazione, controllo e finanza. Ogni dipendente è identificato da: codice fiscale, nome, cognome, residenza, data e luogo di nascita, età, numero di telefono fisso, numero di telefono cellulare, indirizzo di posta elettronica, data di assunzione, ruolo, stipendio attuale e passato. I dipendenti con almeno 10 anni di attività in un teatro possono concorrere ad un posto nel Consiglio di Amministrazione di quel teatro. Un dipendente può lavorare per più teatri della rete.



Un teatro propone le proprie stagioni teatrali. Ogni stagione è identificata da un nome e un biennio ed è composta da un certo numero di spettacoli. Vi possono essere più stagioni associate allo stesso biennio. Lo stesso spettacolo può essere incluso in più stagioni differenti (anche di teatri diversi).



Uno spettacolo è descritto da: titolo, anno di produzione, descrizione, interpreti e produttori.



Un interprete è descritto da nome, ruolo (ad esempio, attore, regista, autore), e un CV in formato testo.



Un produttore può essere un teatro della rete o un ente esterno. Per un produttore esterno si memorizza il nome, l'indirizzo fisico e di posta elettronica, e il numero di telefono. Un teatro non può mettere in scena più di due spettacoli di propria produzione all'interno della stessa stagione teatrale.



Uno spettacolo viene messo in scena in una certa data, ora e spazio teatrale. Per ogni messa in scena vengono archivate eventuali immagini e spezzoni video e viene fissato un prezzo del biglietto (intero, ridotto e studenti): il prezzo ridotto corrisponde all'80% prezzo intero, quello per studenti è il 50% del prezzo intero. Viene inoltre mantenuto il numero di posti disponibili calcolato come differenza tra la capienza dello spazio teatrale e il numero di prenotazioni effettuate.



Uno spettacolo messo in scena può essere prenotato. Per ogni prenotazione vengono registrati: un numero progressivo, data e ora, un codice identificativo del posto in sala, il tipo di biglietto (intero, ridotto, studenti) e il prezzo del biglietto. Una prenotazione può essere effettuata solo se vi sono ancora posti disponibili. Il prezzo di una prenotazione per un biglietto di un certo tipo è uguale al prezzo del biglietto di quel tipo fissato per lo spettacolo prenotato.



Esiste un blog nel quale gli utenti possono inviare un commento ad uno spettacolo messo in scena. Ogni commento è identificato da: pseudonimo dell'autore, data e ora, testo del commento. Ogni commento può essere nuovo o la risposta a qualche altro commento.



Infine, un teatro può mantenere una newsletter contenente notizie sull'attività dei teatri della rete. Per ogni notizia viene memorizzata la data, l'ora, l'oggetto e il testo della notizia.

Supponiamo inoltre di aver identificato per la nostra rete di teatri le seguenti transazioni tipiche:

  1. Inserire una nuova stagione teatrale di un teatro. Vanno inseriti anche tutti i nuovi interpreti e produttori degli spettacoli della stagione non presenti nella base di dati.
  2. Inserire una prenotazione, se possibile.
  3. Inserire un commento ad uno spettacolo messo in scena.
  4. Inserire una notizia.
  5. Inserire/rimuovere un dipendente.
  6. Trovare gli spettacoli messi in scena in una stagione teatrale di un teatro. Per ogni spettacolo occorre stampare il titolo, una descrizione, data, ora e luogo di scena, posti disponibili e prezzi.
  7. Trovare gli attori che hanno lavorato in una stagione di un teatro. La stessa transazione per i registi e gli autori.
  8. Trovare i dipendenti di un teatro.
  9. Trovare i commenti riferiti ad uno spettacolo.
  10. Trovare le notizie riferite ad un teatro.
  11. Trovare gli orari di apertura delle biglietterie di un teatro.
  12. Generare una statistica sull'andamento delle stagioni teatrali della rete. Per ogni stagione si vuole calcolare la media degli spettatori paganti, la media dell'affluenza, cioè del rapporto tra paganti e capienza e la media degli incassi riferite agli spettacoli della stagione. Si vuole inoltra stampare gli spettacoli di una particolare stagione in ordine di: (i) paganti, (ii) affluenza, (iii) incasso.
Avanti Indietro Indice
Basi di dati - Massimo Franceschet