Corso di Laurea in Biotecnologie - A.A. 2005-06

Corso di Sistemi Operativi

Marino Miculan, Alessandro Dal Palù

Indice

Descrizione del corso
Programma
Bibliografia
Orario lezioni e ricevimento studenti

Descrizione del corso

I sistemi operativi sono parte essenziale di un sistema di calcolo. Nella maggior parte dei casi, essi implementano la vera piattaforma sulla quale si svolge tutta l'attività di analisi, sviluppo, implementazione ed esecuzione dei sistemi software, incapsulando ed astraendo dal sistema hardware sottostante. Questo corso mira a presentare alcuni concetti fondamentali relativi ai sistemi operativi e alle loro funzionalità primarie (gestione dei processori, della memoria e del file system). Di notevole importanza, inoltre, per il biotecnologo computazionale sono le basi fondamentali di programmazione concorrente, e gli aspetti concernenti il calcolo parallelo e distribuito.

I concetti generali previsti per il corso, ampliamente coperti dal materiale bibliografico consigliato, verranno discussi a lezione in maniera relativamente indipendente da specifici sistemi operativi. Essi saranno comunque esemplificati facendo riferimento a comuni sistemi operativi (Unix, Linux, Windows XP, etc.)

Parallelamente alle lezioni teoriche in aula, verranno tenute delle lezioni pratiche in laboratorio, offrendo allo studente l'opportunità di mettere in pratica gli aspetti teorici e di verificarne la comprensione. Inoltre tale attività pratica forniranno le nozioni di base relative all'uso di linguaggi di scripting, della amministrazione di sistema

Programma

  1. Aspetti generali; Richiami di Architetture
  2. Processi e Thread
  3. Programmazione concorrente
  4. Gestione della memoria
  5. Il file system
  6. Sistemi e servizi di rete
  7. Sistemi con processori multipli

Bibliografia

  1. Ancilotti, Boari, Ciambolini, Lipari: Sistemi operativi. McGraw-Hill, 2004. ISBN 88-386-6069-7.
  2. Trasparenze usate in aula: con spazio per appunti. Disponibili anche le slide su MPI in Perl.
  3. Trasparenze usate in laboratorio:
    1. Lezione 1
    2. Lezione 2

Orario delle lezioni e ricevimento

Per l'orario si veda l'orario ufficiale della facoltà

Il ricevimento si svolge presso lo studio del docente (SN3, Dipartimento di Matematica e Informatica). Eventualmente anche su appuntamento: miculan@dimi.uniud.it

Modalità d'esame

Esame orale, con progettino di laboratorio per casa.


Marino Miculan