Laurea Specialistica in Informatica - A.A. 2004-05

Corso di Linguaggi e Modelli per Global Computing

Marina Lenisa, Marino Miculan

Indice

Descrizione del corso
Programma
Bibliografia
Orario lezioni e ricevimento studenti

Descrizione del corso

Negli ultimi anni, il passaggio dal modello di calcolo standalone, isolato, a quello globale e interconnesso ha portato in evidenza molti aspetti riguardanti la computazione distribuita. La necessità di un approccio scientificamente rigoroso a queste nuove dimensioni del calcolo è evidente sia per l'analisi dei sistemi distribuiti e comunicanti, ma anche e soprattutto per la progettazione razionale di tali sistemi complessi. Per questi motivi, nuovi modelli, tecniche e metodologie sono state appositamente sviluppate per superare le limitazioni delle tradizionali logiche di programmi. In questo corso si presentano alcuni dei modelli astratti e metodi formali più efficaci per il calcolo globale, con particolare attenzione alle problematiche di comunicazione, sicurezza e mobilità. Non mancheranno occasioni per evidenziare applicazioni pratiche e problemi aperti di questa area di punta della ricerca moderna.

Programma

  1. Introduzione ai metodi formali per la concorrenza. Motivazioni, obiettivi.
  2. Sistemi concorrenti a topologia statica: il CCS. Sintassi, semantica operazionale, bisimulazione.
  3. Sistemi concorrenti a topologia dinamica: il π-calcolo. Sintassi, semantica operazionale late e early, bisimulazioni late, early, open.
  4. Sistemi per la mobilità: il calcolo degli ambienti mobili. Sintassi, semantica operazionale, logica modale spaziale, sistemi di tipi. Varianti e applicazioni.
  5. Proof carrying code.

Bibliografia

Dispense e articoli forniti dai docenti, disponibili sul sito del Materiale Didattico dell'università di Udine.

Orario delle lezioni e ricevimento

Lezioni: III quadrimestre, lunedì I fascia, giovedì II fascia, venerdì I fascia.

Ricevimento: lunedì, martedì, dalle 14 alle 16.
Il ricevimento si svolge presso lo studio del docente (SN3, Dipartimento di Matematica e Informatica). Eventualmente anche su appuntamento: miculan@dimi.uniud.it

Modalità d'esame

L'esame è composto da un seminario monografico su un argomento attinente al corso.

Risultati delle prove scritte


Marino Miculan