Facoltà di Scienze della Formazione
Laurea in Scienze e Tecnologie Multimediali
Corso di Informatica Generale

Marino Miculan

A.A. 2001/02

Sommario:

Scopo del corso è introdurre i principi e gli aspetti fondamentali dell'informatica, utili per il proseguimento degli studi, dalla rappresentazione dell'informazione, alle architetture delle macchine calcolatrici, agli aspetti di base dei sistemi operativi. Dopo una prima parte dove verranno illustrati gli aspetti di base della disciplina, lo studente sarà fornito delle competenze per comprendere i termini della tecnologia informatica e per valutare l'adeguatezza di un calcolatore in funzione del suo utilizzo. Una prima introduzione ai concetti fondamentali della programmazione completa il corso.


N.ore: 40


Programma

Introduzione
Presentazione del corso e dei concetti base dell'informatica. Il trattamento automatico dell'informazione.
Algoritmi e programmi
Definizione di algoritmo, di programma e programmazione. Elementi degli algoritmi. La metafora dell'ufficio.
Introduzione alla programmazione
Diagrammi di flusso. Programmazione strutturata. Gerarchia dei linguaggi di programmazione. Linguaggi compilati, interpretati. Fasi dei compilatori. I linguaggi di alto livello. Cenni al linguaggio C. Esempi di programmi.
La rappresentazione delle informazioni
La codifica dei numeri, rappresentazione binaria, floating point. La codifica dei caratteri, il codice ASCII. Cenni alla rappresentazione dei dati multimediali.
Architettura di un sistema informatico: hardware
Memoria principale. Processore, unità di controllo, registri, unità aritmetico logica, linguaggio macchina, lettura e scrittura in memoria. Memoria secondaria, dischi magnetici, dischi ottici, nastri. Dispositivi di ingresso/uscita.
Architettura di un sistema informatico: software di base
Sistema operativo, programmi di base, programmi applicativi. Scopo dei sistemi operativi, servizi offerti, componenti. Gestione della memoria primaria, dei processori, dei dispositivi, dei file. Esempi reali di sistemi operativi.

Bibliografia

Orario delle lezioni

Mercoledì, 16.00-18.00
Venerdì, 14.00-16.00

Modalità d'esame

L'esame è organizzato in una prova scritta, seguita eventualmente da un orale per discriminare le situazioni di confine. Ecco un po' di FAQ:
Precisamente, cosa è una "situazione di confine"?
un voto allo scritto tra 16 e 19 (compresi) o maggiore o uguale a 28
In cosa consiste l'orale?
In un paio di domande. Ogni domanda vale un punto, in più o in meno. Quindi con l'orale si può variare il voto dello scritto al massimo di due punti. In più, ma anche in meno.
Le domande saranno su argomenti teorici del libro e dispense, o qualcos'altro?
Su argomenti teorici del libro, delle dispense e trattati in aula. Ma anche qualcos'altro.
Se l'orale va male, posso tenermi il voto dello scritto?
No. Una volta iniziato l'orale, questo fa parte integrante dell'esame e concorre alla formazione del voto finale.
È necessario iscriversi su Sindy per sostenere lo scritto?
Sì. Dato che i compiti verranno preparati in funzione del numero di iscritti, per essere ammessi all'esame è necessario iscriversi presso Sindy (http://www.sindy.uniud.it/) entro due giorni prima la data dello scritto. Chi non fosse in grado di iscriversi via web, può contattarmi direttamente via email.
È necessario iscriversi su Sindy per sostenere l'orale?
No, in quanto gli ammessi all'orale si sono già iscritti su Sindy per lo scritto.
In quale ordine si svolgono gli orali?
Nell'ordine di iscrizione su Sindy (per gli scritti)
Quando si registra il voto di chi ha superato lo scritto ma non deve (né vuole) fare l'orale?
I voti intermedi (tra 20 e 27, compresi) vengono registrati il giorno dell'orale, prima di iniziare gli orali.

Risultati delle prove scritte

Sono disponibili i risultati della prova del 6 giugno 2002.
Sono disponibili i risultati della prova del 2 luglio 2002.
Sono disponibili i risultati della prova del 23 settembre 2002.
Sono disponibili i risultati della prova del 6 dicembre 2002.
Sono disponibili i risultati della prova del 15 gennaio 2003.

Ricevimento

Il venerdì, dopo la lezione (quindi a partire dalle 16.00), su richiesta.
Marino Miculan
Last modified: Wed Aug 11 11:38:18 CEST 2004