Corso di Informatica Generale - A.A. 2000-2001

Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Tecnico Audiovisivo e Multimediale

Marino Miculan

Indice

Obiettivo del corso
Programma
Bibliografia
Orario lezioni
Ricevimento studenti
Modalità d'esame
Risultati degli scritti

Obiettivo del corso

Il corso di Informatica Generale si propone in primo luogo di contribuire ad una "alfabetizzazione" Informatica degli studenti. Con questo termine si intende comunemente il processo di apprendimento del linguaggio base e delle fondamentali nozioni della disciplina, dalla rappresentazione dell'informazione, alle architetture delle macchine calcolatrici, agli aspetti di base dei sistemi operativi. Lo studente sarà fornito delle competenze utili per il proseguimento degli studi e per comprendere i termini della tecnologia informatica in uso nei corsi successivi. Il secondo obiettivo è di tipo eminentemente culturale, e riguarda lo sviluppo della capacità di comprendere le linee di sviluppo (se non i dettagli) e le sempre più numerose ricadute della tecnologie informatiche sulla vita dell'individuo e della società.

Programma

Introduzione
Presentazione del corso e dei concetti base dell'informatica. Introduzione all'informatica, aree disciplinari dell'informatica. Definizione di algoritmo, di programma e programmazione. Cenni alla complessità degli algoritmi.
La rappresentazione delle informazioni
La codifica dei caratteri, il codice ASCII. La codifica dei numeri, rappresentazione binaria, floating point. Rappresentazione dei dati multimediali (immagini, video, suoni). Strutturazione dei dati, file ad accesso sequenziale, ad accesso diretto e con chiave. Esempi di dati multimediali.
Architettura hardware di un calcolatore convenzionale
Memoria principale. Processore, unità di controllo, registri, unità aritmetico logica, linguaggio macchina, lettura e scrittura in memoria. Memoria secondaria, dischi magnetici, dischi ottici, nastri. Dispositivi di ingresso/uscita. Esempi: monitor, stampanti, scanner.
Architettura software di un calcolatore convenzionale
Sistema operativo, programmi di base, programmi applicativi. Scopo dei sistemi operativi, servizi offerti, componenti. Gestione della memoria primaria, dei processori, dei dispositivi, dei file. Esempi reali di sistemi operativi: Linux, MacOS, Windows.

Bibliografia e link utili

Il seguente testo e materiale usato in aula coprono praticamente l'intero corso.
  1. Dennis P. Curtin, Kim Foley, Kunal Sen, Cathleen Morin. Informatica di base. McGraw-Hill, 1999.
  2. Trasparenze riguardo gli algoritmi e la teoria della complessità.
  3. Trasparenze riguardo la codifica dei dati del prof. Franconi. Disponibile anche come unico file PDF.
  4. Trasparenze riguardo la struttura hardware dei calcolatori e delle periferiche
  5. Trasparenze riguardo la struttura a strati degli elaboratori, con i vari livelli di astrazione
  6. Trasparenze riguardo i sistemi operativi
  7. Altre trasparenze sempre sui sistemi operativi
Altri testi di utile consultazione e riferimento

Orario delle lezioni

Lunedì, 14:00-17:00; Mercoledì, 14:00-16:00, presso il CEPO di Pordenone.

Ricevimento studenti

Mercoledì, 16:00-17:00

Modalità d'esame

L'esame è organizzato in uno scritto, seguito eventualmente da un orale per discriminare le situazioni di confine. Ecco un po' di FAQ:
Precisamente, cosa è una "situazione di confine"?
un voto tra 16 e 19 (compresi) o maggiore o uguale a 28
In cosa consiste l'orale?
In un paio di domande. Ogni domanda vale un punto, in più o in meno. Quindi con l'orale si può variare il voto dello scritto al massimo di due punti. In più, ma anche in meno.
Le domande saranno su argomenti teorici del libro e dispense, o qualcos'altro?
Su argomenti teorici del libro, delle dispense e trattati in aula. Ma anche qualcos'altro.
Se l'orale va male, posso tenermi il voto dello scritto?
No. Una volta iniziato l'orale, questo fa parte integrante dell'esame e concorre alla formazione del voto finale.
È necessario iscriversi su Sindy per sostenere lo scritto?
Sì. Dato che i compiti verranno preparati in funzione del numero di iscritti, per essere ammessi all'esame è necessario iscriversi presso Sindy entro due giorni prima la data dello scritto. Chi non fosse in grado di iscriversi via web, può contattarmi direttamente via email.
È necessario iscriversi su Sindy per sostenere l'orale?
No, in quanto gli ammessi all'orale si sono già iscritti su Sindy per lo scritto.
In quale ordine si svolgono gli orali?
Nell'ordine di iscrizione su Sindy (per gli scritti)
Quando si registra il voto di chi ha superato lo scritto ma non deve (né vuole) fare l'orale?
I voti intermedi (tra 20 e 27, compresi) vengono registrati il giorno dell'orale, prima di inziare gli orali.

Risultati degli scritti

Ecco i risultati dello scritto del 15 gennaio 2001.
Ecco i risultati dello scritto dell'8 febbraio 2001.
Ecco i risultati dello scritto del 25 giugno 2001.
L'orale, con le registrazioni, è fissato alle ore 10:00 del 28/06/2001.

Attenzione! Il prossimo appello è fissato per lunedì 10 settembre 2001. Quindi è necessario iscriversi presso Sindy entro venerdì 7 settembre 2001!


Marino Miculan
Last modified: Tue Jun 26 13:17:48 CEST 2001