Corsi di Laurea in
Conservazione dei Beni Culturali
Scienze e Tecniche del Turismo Culturale
A.A. 2004-05
Corso di Informatica Documentale
Indice
Obiettivi
Programma del corso
Programma d'esame
Orario lezioni e ricevimento studenti
Esami
Obiettivi
Il corso ha un duplice obiettivo. Il primo modulo fornisce allo studente le nozioni di base sul funzionamento del calcolatore e dei più comuni programmi di produttività.
Nei moduli successivi vengono affrontate le tematiche della rappresentazione dell'informazione nel World Wide Web (WWW) tramite linguaggi di mark-up e della gestione e l'organizzazione dell'informazione tramite le basi di dati.
In ognuno dei tre moduli sono previste attività di laboratorio.
Programma
- I Modulo: Informatica di base (3 crediti)
- Architettura hardware di un sistema informatico
- Software di base: sistemi operativi, interfacce, utilità
- Applicativi di produttività: word processor, fogli elettronici, browser, email
- II Modulo - Linguaggi di mark-up (3 crediti)
- I documenti multimediali, ipertestuali, ipermediali.
- Il linguaggio HTML.
- I CSS.
- III Modulo - Basi di Dati (3 crediti)
- Concetti generali: tabelle, relazioni, chiavi.
- Accesso ai dati, inserimento dati.
- Report e stampe.
- Progettazione concettuale e logica di una base di dati
Il terzo modulo è obbligatorio solo per la Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, curr. Archivistico-Librario.
Programma d'esame
Il programma d'esame verte su tutti gli argomenti svolti a lezione, più una esercitazione pratica. In particolare:
- Per chi deve conseguire 6 CFU (corsi di laurea in Scienze e Tecniche del Turismo Culturale, in C.B.C. tutti i curricula tranne Archivistico-Librario, e la laurea specialistica in Geografia): Moduli I e II.
Esercitazione pratica da portare all'esame: un semplice sito web, su argomento a piacere (ad esempio: sito di negozio, di albergo, di promozione turistica di un paese, etc).
- Per chi deve conseguire 9 CFU (ossia il corso di laurea in
C.B.C. curriculum Archivistico-Librario): Moduli I, II,
III. L'esercitazione pratica è un semplice database (modello ER,
Modello Logico, etc) su argomento a piacere.
Gli argomenti di teoria sono coperti dal seguente materiale:
- Libro di testo:
M. R. Laganà, M. Righi, F. Romani, Informatica. Concetti e
sperimentazioni, Apogeo 2003.
- I modulo: capitoli 1, 2, 9, 14;
- II modulo: capitolo 3 fino a 3.3.4, sezione 4.4 e capitolo 11;
- III modulo: Capitolo 10 e sezione 4.4.
- Appunti dalle lezioni
- Trasparenze usate in aula:
I Modulo,
II Modulo.
III Modulo.
- Una storia dell'Ipertesto
- Manuali e guide su HTML e CSS:
- Esempio di documento ipermediale: il sito di Tolkien, anche scaricabile in formato ZIP. Attenzione: non è fatto con i CSS...
Ulteriore materiale didattico (in particolare, le trasparenze
usate in aula) verrà reso disponibile durante il corso, su questa
stessa pagina.
Orario delle lezioni e ricevimento
Per l'orario delle lezioni, si veda l'orario
ufficiale della Facoltà.
Ricevimento:
- nel I semestre: giovedì e venerdì, dalle 15:00 alle 17:00 (dopo
la lezione)
- nel II semestre: lunedì e mercoledì, dalle 14:00 alle 16:00,
presso lo studio del docente (SN3, Dipartimento di
Matematica e Informatica, Rizzi, Udine).
- sempre: anche su appuntamento: miculan at dimi uniud it
Marino Miculan