Corso di Laurea in DAMS - A.A. 2004-05
Corso di Informatica II
Indice
Obiettivi
Programma
Bibliografia
Orario lezioni e ricevimento studenti
Esami
Soluzioni degli scritti
Obiettivi
Il corso si propone di far acquisire agli studenti la capacità di
gestire autonomamente sistemi informativi e banche dati con contenuti
multimediali, quali le sezioni cinematografica e musicale di una
mediateca o di una biblioteca.
Programma
- I sistemi informativi e le basi di dati.
- Aspetti di base.
- Il modello relazionale dei dati.
- SQL.
- La progettazione concettuale di una base di dati e il modello Entità-Relazione.
- La progettazione logica di una base di dati.
- Cenni di biblioteche digitali
- Confronto tra biblioteche digitali e biblioteche tradizionali.
- Accesso Web ad una biblioteca digitale. Modelli client/server.
- Visualizzazione di documenti in diversi formati e utilizzo di plug-in.
- Parte Applicativa
- Realizzazione di una base di dati in ambiente Open Source finalizzata alla gestione di un archivio audio/video
Bibliografia
- Per la parte 1: uno dei seguenti libri:
- Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone:
Basi di dati: modelli e linguaggi di interrogazione,
seconda edizione. Milano, McGraw-Hill, 2002. ISBN: 88-386-6008-5.
Prezzo: 25 euro.
- Raghu Ramakrishnan, Johannes Gehrke:
Sistemi di basi di dati,
McGraw-Hill, 2004. ISBN: 88 386 6114-6. Prezzo: 33 euro.
- Capitolo 1: tutto
- Capitolo 2: tutto
- Capitolo 3: tutto tranne 3.2.5 (Divisione)
- Capitolo 4: tutto tranne 4.8 e 4.9
- Capitolo 5: tutto
- Capitolo 6: tutto
- Capitolo 8: introduzione e 8.2 fino a 8.2.1; 8.5 solo inizio
- Capitolo 9: introduzione e 9.7 fino a 9.7.4; leggere 9.4, 9.6 e 9.8
- Trasparenze usate in aula:
Introduzione,
Modello Relazionale,
Algebra Relazionale,
SQL,
Progettazione,
SQL e linguaggi tradizionali,
SQL e applicazioni Internet.
- Esempi di query e definizioni SQL
usate in aula.
- Cineweb, esempio di sito PHP/MySQL usato nelle ultime lezioni (Attenzione: file grosso (oltre 7MB)).
Orario delle lezioni e ricevimento
Per l'orario delle lezioni, si veda l'orario
ufficiale della Facoltà.
Ricevimento:
- nel I semestre: giovedì e venerdì, dalle 15:00 alle 17:00 (dopo
la lezione)
- nel II semestre: lunedì e mercoledì, dalle 14:00 alle 16:00,
presso lo studio del docente (SN3, Dipartimento di
Matematica e Informatica, Rizzi, Udine).
- sempre: anche su appuntamento: miculan at dimi uniud it
Modalità d'esame
L'esame è organizzato in una prova scritta, seguita eventualmente da
un esame orale (soprattutto per discriminare le situazioni "di
confine").
Se gli iscritti su Sindy sono non più di 5, l'esame si svolge come unica prova orale (più approfondita, ovviamente).
Ecco alcune FAQ:
- Precisamente, cosa è una "situazione di confine"?
- L'ammissione e l'obbligatorietà dell'esame orale è data dalla seguente regola
- Vscritto ≤ 15: non ammesso
- 16 ≤ Vscritto ≤ 19: obbligatorio
- 20 ≤ Vscritto ≤ 27: facoltativo
- 28 ≤ Vscritto : obbligatorio
- In cosa consiste lo scritto?
- In quattro-cinque domande e/o esercizi, tipo quelli del libro.
- In cosa consiste l'orale?
- In due-tre di domande. Con l'orale si può variare il voto dello scritto al massimo di due-tre punti. In più, ma anche in meno.
- Le domande saranno su argomenti teorici del libro e dispense, o qualcos'altro?
- Su argomenti teorici del libro, delle dispense e trattati in aula.
Ma anche qualcos'altro.
- Se l'orale va male, posso tenermi il voto dello scritto?
- No. Una volta iniziato l'orale, questo fa parte integrante dell'esame e
concorre alla formazione del voto finale.
- È necessario iscriversi su Sindy per sostenere lo scritto?
- Sì.
Dato che i compiti verranno preparati in funzione del numero di
iscritti, per essere ammessi all'esame è necessario
iscriversi presso Sindy (http://www.sindy.uniud.it/) almeno
due giorni prima la data dello scritto. Chi non fosse in grado
di iscriversi via web, può contattarmi direttamente via email.
- È necessario iscriversi su Sindy per sostenere l'orale?
- No, in quanto gli ammessi all'orale si sono già iscritti su Sindy per lo scritto.
- In quale ordine si svolgono gli orali?
- Nell'ordine di iscrizione su Sindy (per gli scritti)
- Quando si registra il voto di chi ha superato lo scritto ma non
deve (né vuole) fare l'orale?
- I voti intermedi (tra 20 e 27, compresi) vengono registrati il
giorno dell'orale, prima di iniziare gli orali.
Soluzioni delle prove scritte
- 13 gennaio 2005.
Marino Miculan