Corso di Laurea in DAMS - A.A. 2003-04

Corso di Informatica II

Marino Miculan

Indice

Programma
Bibliografia
Orario lezioni e ricevimento studenti
Esami
Soluzioni degli scritti

Programma

  1. I sistemi informativi e le basi di dati; aspetti di base.
  2. Il modello relazionale dei dati.
  3. Algebra relazionale.
  4. SQL. Esercitazioni con un sistema di gestione di basi di dati in ambiente Open Source.
  5. La progettazione concettuale di una base di dati e il modello Entità-Relazione
  6. La progettazione logica di una base di dati.

Bibliografia

  1. I capitoli corrispondenti alle parti trattate a lezione di: Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone: Basi di dati: modelli e linguaggi di interrogazione, seconda edizione. Milano, McGraw-Hill, 2002. ISBN: 88-386-6008-5. Prezzo: 25 euro.
  2. Trasparenze usate in aula: Capitolo 1, Capitolo 2, Capitolo 3, Capitolo 4, Capitolo 6, Capitolo 7, Capitolo 8.
  3. Esempi di query e definizioni SQL usate in aula.

Orario delle lezioni e ricevimento

Lezioni Ricevimento
I semestre giovedì e venerdì II fascia (Aula C) lunedì e martedì III fascia

Il ricevimento si svolge presso lo studio del docente (SN13, Dipartimento di Matematica e Informatica). Eventualmente anche su appuntamento: miculan at dimi uniud it

Modalità d'esame

L'esame è organizzato in una prova scritta, seguita eventualmente da un esame orale (soprattutto per discriminare le situazioni "di confine").

Ecco alcune FAQ:

Precisamente, cosa è una "situazione di confine"?
L'ammissione e l'obbligatorietà dell'esame orale è data dalla seguente regola
In cosa consiste lo scritto?
In quattro-cinque domande e/o esercizi, tipo quelli del libro.
In cosa consiste l'orale?
In due-tre di domande. Con l'orale si può variare il voto dello scritto al massimo di due-tre punti. In più, ma anche in meno.
Le domande saranno su argomenti teorici del libro e dispense, o qualcos'altro?
Su argomenti teorici del libro, delle dispense e trattati in aula. Ma anche qualcos'altro.
Se l'orale va male, posso tenermi il voto dello scritto?
No. Una volta iniziato l'orale, questo fa parte integrante dell'esame e concorre alla formazione del voto finale.
È necessario iscriversi su Sindy per sostenere lo scritto?
Sì. Dato che i compiti verranno preparati in funzione del numero di iscritti, per essere ammessi all'esame è necessario iscriversi presso Sindy (http://www.sindy.uniud.it/) almeno due giorni prima la data dello scritto. Chi non fosse in grado di iscriversi via web, può contattarmi direttamente via email.
È necessario iscriversi su Sindy per sostenere l'orale?
No, in quanto gli ammessi all'orale si sono già iscritti su Sindy per lo scritto.
In quale ordine si svolgono gli orali?
Nell'ordine di iscrizione su Sindy (per gli scritti)
Quando si registra il voto di chi ha superato lo scritto ma non deve (né vuole) fare l'orale?
I voti intermedi (tra 20 e 27, compresi) vengono registrati il giorno dell'orale, prima di iniziare gli orali.

Soluzioni delle prove scritte

Ecco le soluzioni degli esami scritti:
  1. 8 gennaio 2004
  2. 9 febbraio 2004
  3. 1 luglio 2004
  4. 14 ottobre 2004

Marino Miculan