Installazione GNU/Linux da CD-ROM (1/2)
- Nozioni
- BIOS architettura x86
- Auto-probing
- bus scanning
- driver device probing
- Struttura disco rigido
- tabella della partizioni
- filesystem
- Advanced topics
- Dischi logici (RAID)
- Sistemi multi-processore (SMP)
(page 1)
Installazione GNU/Linux da CD-ROM (2/2)
- Prerequisiti
- Informazioni su componenti hardware
- Scheda video (chipset, memoria)
- Tastiera (layout, i18n) e mouse (tipo, pulsanti)
- Monitor (risoluzione)
- Network settings
- Contesto di rete
- Firewall
- Tecnologia di autenticazione utente
- Livello di violabilità
- Autenticazione locale/centrale
- Flessibilità
- Funzionalità
- Destinazione d'uso (applicazione, sviluppo, server)
- Ambiente desktop (runlevel 3, Gnome, KDE, «bare» X)
- Applicazioni (office, grafica, produzione audio/video, ...)
(page 2)
Struttura Filesystem GNU/Linux
&TTR2
/bin programmi di base
/boot kernel
/dev device
/etc file di configurazione sistema
/home directory utenti
/lib librerie di base
/mnt punto di innesto
/proc interfaccia con kernel data structures (pseudo filesystem)
/root directory utente root
/sbin programmi amministrativi di base
/tmp file temporanei
/usr
bin programmi
etc file di configurazione programmi
include header c
lib librerie
local struttura simile a /usr
sbin programmi amministrativi
share risorse condivise
doc documentazione programmi
info documentazione info
locale file di localizzazione
man documentazione man
...
src sorgenti programmi
/var
log file di syslog
mail caselle di posta utenti
spool spooler (stampa, fax server, ...)
www web server root (apache)
...
/opt file repository opzionale
(page 3)
Interazione uomo/macchina «a shell»
- Efficienza
- Utilizzo evolutivo
- Universalità (accesso remoto)
- Footprint ridotto (embedding)
- Auto-documentazione (man)
- Didattica
- Formalmente ben definita (stream)
- Concettualmente semplice
- Favorisce l'astrazione
(page 4)
Shell GNU/Linux
- PWD - Process Working Dir
- Environment
- Stream
- Standard input/output/error
- Redirezione, piping
- Sintassi a linea di comando
- Editor
- vi, joe (wordstar like)
- emacs
- File di configurazione (/etc, ~/.*rc)
- Graphical frontend
- webmin
- /etc/X11/XF86Config : xf86config : «Impostazioni schermo»
- /etc/sysconfig/network : «Configurazione di rete»
- date -s : «Proprietà data/ora»
- /etc/printcap : «printconf»
(page 5)
Auto-documentazione GNU/Linux
- Sintassi/sinossi comando
- MAN
- troff, groff
- man man
- whatis, apropos
- BASH help
- INFO
- /usr/share/doc
- Desktop help system
- Gnome yelp
- KDE khelpcenter
(page 6)
GNU/Linux Firewalling
- Shared computing (Internet)
- Utilizzo malintenzionato risorse di rete
- Appropriazione di informazioni non pubbliche
- Vandalismo
- Alunni maliziosi
- ...
- Protezione secondo GNU/Linux
- Routing condizionale pacchetti di rete (firewall)
- Auto-esecuzione di generico codice esterno (idiozia!)
- Codice eseguibile «infettabile» ma rigenerabile da zero
- iptables, ipchains
- Embed routing in kernel
- Regole di routing («from», «to», «service», si/no/log)
- Come violare GNU/Linux
- Vulnerabilità routing kernel
- Vulnerabilità servizi di rete (suid root)
- Ciclo bug fix rapido
(page 7)