Scuola di Specializzazione all'Insegnamento Secondario - A.A. 2002-03
Corso di Ambienti di Programmazione per la Didattica
Fabio Barbon, Paolo Giangrandi, Marino Miculan (coord.), Carla Piazza
Indice
Descrizione del corso
Programma
Bibliografia
Esami
Il corso vuole essere una introduzione all'uso del software libero e
open source nella didattica, con particolare attenzione nella
didattica della programmazione. Dopo aver presentato i concetti
generali di licenza open source e la sua importanza e valenza
didattica, vengono fornite le principali informazioni per la
realizzazione di un laboratorio interamente basato su Linux e software
libero, all'interno del quale è possibile svolgere fruttuosamente le
attività didattiche presentate negli ultimi due moduli: programmazione
imperativa tradizionale, ad oggetti, funzionale e logica.
Il corso è diviso in quattro moduli, per complessive 40 ore.
- Software libero nella didattica (Marino Miculan)
- Laboratorio di Linux (Fabio Barbon)
- Laboratorio di programmazione imperativa e ad oggetti (Paolo Giangrandi)
- Laboratorio di programmazione funzionale e logica (Carla Piazza)
Marino Miculan
Last modified: Fri Feb 14 12:48:07 CET 2003