Insegnamento di Web Design e User Experience
FINALITA' DEL CORSO
-
Scopo primario del corso e' quello di introdurre lo studente a vari aspetti del Web Design e al loro effetto sulla User Experience, partendo da quelli di base (come tipografia, colore, layout,...) per arrivare a quelli piu' complessi, in particolare la conoscenza degli aspetti persuasivi nella comunicazione Web ed interattiva, il loro progetto e valutazione.
PROGRAMMA
- Web Design basics. Web Typography , text, fonts, styles, readability, classifications. Typeface personality. Examples. Visual hierarchy. Color. CSS and examples. Designing a page, layout, grids, examples and tools.
- Persuasive aspects of Web communication and technology. Definitions. Changing user's attitudes and behaviors. Fogg's Behavior Model (FBM). Fogg's 8-step design process. Cognitive Processing Models of Persuasion. Message Effects. Channel and Receiver Factors in Persuasion. Persuasion heuristics: reciprocation, commitment and consistency, social proof, liking, authority, scarcity. Social Judgment Theory and Cognitive Dissonance Theory. Information Campaigns. Case studies in Health and Safety.
- Evaluations of Web sites and persuasive technology. Defining and Measuring Attitudes and Behaviors. Designing experiments. Using physiological measures of emotions.
BIBLIOGRAFIA
-
1) Materiali forniti dal docente.
2) B.J. Fogg. Persuasive Technology: Using Computers to Change What We Think and Do. Morgan Kaufmann, 2002.
3) J. Beaird. The Principles of Beautiful Web Design, 2nd Edition. Sitepoint, 2010.
4) R.M. Perloff. The Dynamics of Persuasion: Communication and Attitudes in the 21st Century. Routledge, 2013.
MODALITA' D'ESAME
-
L'esame di Web Design e User Experience (secondo modulo) si compone di un progettino e di una prova orale.
Il progettino (il cui tema va concordato con il docente) riguarda le tematiche trattate nel corso e puo' consistere nella lettura di alcuni articoli su di una di tali tematiche oppure nel design su carta di un sito Web o app persuasiva oppure nella realizzazione di una parte di sito o app persuasiva oppure nella valutazione su utenti di un sito o app persuasiva.
L'orale verte sulla discussione dei temi trattati a lezione. Puo' essere sostenuto sia prima di realizzare il progettino che dopo, a scelta dello studente. L'orale si svolge su appuntamento (contattare il docente circa 2 settimane prima del periodo in cui si vuole sostenerlo).