Home Page

 

Corso di Informatica Documentale A.A. 2002/2003

 

Obiettivo
In ogni circostanza l'uomo si è sempre trovato a dover manipolare e gestire dati rappresentanti informazioni utili per lo svolgimento delle sue attività; con l'avvento dell'informatica tale gestione ha assunto un'importanza crescente, conducendo all'introduzione di software specifico e specializzato per lo scopo. Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente le nozioni di base sulla gestione delle basi di dati e sulla rappresentazione dell'informazione nel World Wide Web (WWW).

 

Programma del corso
1.

Sistemi Informativi e Basi di dati:

  • concetti generali,
  • il Modello Relazionale,
  • Algebra Relazionale,
  • SQL ed il DBMS Access,
  • progettazione concettuale di una base di dati: il modello Entità-Relazione (E-R),
  • progettazione logica di una base di dati: Il modello relazionale.
 
2. Dati ed informazioni nel World Wide Web:
  • la rete Internet ed il World Wide Web,
  • il protocollo HTTP,
  • il concetto di ipertesto ed il linguaggio HTML,
  • il linguaggio XML.

 

Bibliografia
1.
Basi di dati: concetti, linguaggi e architetture seconda edizione (P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone) McGraw-Hill Italia, 1999 (per gli studenti di "Informatica Documentale").
2.
Basi di dati: modelli e linguaggi di interrogazione (P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone) McGraw-Hill Italia, 2002 (per gli studenti di "Elementi di Informatica e Scienza della Catalogazione dei Beni Culturali" che seguono i primi due moduli).

 

PROGRAMMA D'ESAME PER I PRIMI DUE MODULI DEL CORSO
(i numeri di pagina possono variare leggermente a seconda dell'edizione)
1.

Per gli studenti che seguono il libro 1:

  • Capitolo 1
  • Capitolo 2
  • Capitolo 3: fino al paragrafo 3.1.9 compreso (fino a pag. 67)
  • Capitolo 4: fino al paragrafo 4.3.3 compreso (fino a pag. 131)
  • Capitolo 5
  • Capitolo 6: fino al paragrafo 6.6 compreso (fino a pag. 209)
  • Capitolo 7: fino al paragrafo 7.4.2 compreso (fino a pag. 250)
 
2. Per gli studenti che seguono il libro 2:
  • Capitolo 1
  • Capitolo 2
  • Capitolo 3: fino al paragrafo 3.1.9 compreso (fino a pag. 70)
  • Capitolo 4: fino al paragrafo 4.3.3 compreso (fino a pag. 141), escluso il paragrafo "Domini introdotti in SQL:1999" (pag. 95)
  • Capitolo 6: fino al paragrafo 6.3.2 compreso (fino a pag. 214)
  • Capitolo 7: fino al paragrafo 7.6 compreso (fino a pag. 247)
  • Capitolo 8: fino al paragrafo 8.4.2 compreso (fino a pag. 290)

 

PROGRAMMA D'ESAME PER IL TERZO MODULO DEL CORSO
(i numeri di pagina possono variare leggermente a seconda dell'edizione)

  • Capitolo 14: fino al paragrafo 14.2.3 compreso (fino a pag. 498)
  • Lucidi delle lezioni (parte 6)

 

MODALITÀ D'ESAME

L'esame consiste nella presentazione di un elaborato (database in formato Access oppure documento ipertestuale in formato HTML) ed in una discussione orale sugli argomenti del corso.

 

Lucidi delle lezioni
1)

Introduzione: dati e informazioni, basi di dati, DataBase Management Systems (DBMSs), modelli dei dati, il modello relazionale, schema e istanze di un database, livelli di astrazione nei DBMS, indipendenza dei dati, linguaggi e strumenti per l'interazione con i database, vantaggi/svantaggi dei DBMS.
Lucidi in formato PDF

2)

Il modello relazionale: relazioni e tabelle, relazioni con attributi, relazioni e database, incompletezza dell'informazione (valori NULL), correttezza dell'informazione e vincoli di integrità, superchiavi, chiavi, chiave primaria, vincoli referenziali.
Lucidi in formato PDF

3)

Algebra relazionale: concetti introduttivi, tipi di operatori, operatori insiemistici (unione, intersezione, differenza), operatore di rinomina, operatore di selezione, operatore di proiezionem join (natural join), outer join, proprietà del join, theta-join ed equi-join, derivabilità del natural join, esempi di query.
Lucidi in formato PDF

4)

SQL: cenni storici, SQL come linguaggio standard per l'interazione con i DBMS relazionali, domini elementari e domini definibili dall'utente, definizione di schemi, creazione di tabelle, valori di default, vincoli intra-relazionali, vincoli di integrità referenziale, modifica di schemi (alter e drop), metadati, query in SQL, interpretazione algebrica delle query SQL, duplicati, inner e outer join, ordinamento delle righe, operatori aggregati, le clausole group by e having, operatori insiemistici (union, intersect, except), query nidificate, operazioni di modifica dei dati.
Lucidi in formato PDF

5)

Progettazione di un database: ciclo di vita di un sistema informativo, metodologia di design, requisiti (dei dati e delle applicazioni), il modello Entità-Relazione (E-R), raccolta ed analisi dei requisiti, progettazione concettuale, strategie di realizzazione di uno schema concettuale (top-down, bottom-up, inside-out e mista), criteri di valutazione qualitativi di uno schema concettuale, progettazione logica, analisi delle prestazioni, ristrutturazione degli schemi E-R, analisi delle ridondanze, eliminazione delle generalizzazioni, partizionamento ed accorpamento di entità/associazioni, eliminazione degli attributi multivalore, definizione degli identificatori principali, traduzione verso il modello relazionale.
Lucidi in formato PDF

6)

Dati ed informazioni nel World Wide Web: le origini di Internet, gli anni 70 - 80, gli anni 90, indirizzi IP, nomi simbolici, DNS, risoluzione dei nomi, HTML, HTTP, cenni sui concetti di base dei CGI, dei Web Information System e di XML.
Lucidi in formato PDF