PROCESSO DI INTERPRETAZIONEDI UN LINGUAGGIOORIENTATO AGLI OGGETTI
L'interprete è in grado di eseguire un generico messaggio ottenendo come risultato un oggetto. L'interpreatzione si suddivide nelle seguenti fasi:
1. Viene individuato il destinatario. Se questo è indicato con un altro messaggio, l'interprete si riapplica ricorsivamente, ottenendo un oggetto che sarà il destinatario.
2. Noto il destinatario, viene individuato il selettore, eventualmente riattivando ricorsivamente l'interprete.
3. Noti destinatario e selettore, viene individuato il metodo da attivare (dynamic binding tra selettore e metodo). Per far ciò, si può far ricorso all'eredità (eventualmente multipla), considerando prima i livelli più bassi della gerarchia delle classi (