I miei orari
Corsi: Medicina= Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia; TDP=Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione; BIOTEC= Corso di laurea magistrale in Biotecnologie Sanitarie; TRM= Corso di laurea in Tecniche di Radiologia; InfMed= Informatica Medica, Corso di laurea magistrale in Informatica; TWA= Tecnologie Web Avanzate, corsi magistrali di Informatica e CMTI.
Materiale Didattico
Tutto il materiale didattico di mia produzione è disponibile con
la licenza Creative
Commons, nella variante Creative Commons
Attribution-NonCommercial License:
.
Ogni corso ha risorse locali a disposizione nel suo sito (lucidi, esercizi, etc).
Per Tecnologie Web lato Server di recente abbiamo pubblicato Programmazione Web lato server II edizione (V.Della Mea, L. Di Gaspero, I.Scagnetto, Apogeo 2010)
Consigli spassionati di lettura
Al di là dei testi consigliati per i corsi, ci sono alcuni libri
che hanno a che fare con l'informatica e discipline connesse, e che
possono essere interessanti per allargare il proprio orizzonte culturale
(almeno da questo lato). Di seguito, alcune proposte commentate.
- Albert-László Barabási: Link. La scienza delle reti (Einaudi 2004).
Un bel libro che riguarda le reti in senso generale, non esclusivamente informatico: dai famosi sei gradi di separazione, alla propagazione delle epidemie, ai grandi black-out, a, chiaramente, reti di calcolatori e Web. Unico appunto: qualche errore di traduzione sulla terminologia tecnica.
- Tim Berners-Lee: L'architettura del nuovo Web
(Feltrinelli 2001).
Berners-Lee è l'inventore
riconosciuto del Web, ed in questo
libro descrive come ci è arrivato, cos'è successo dopo,
e come vorrebbe che si evolvesse. Molto leggibile, non servono particolari
prerequisiti tecnici (uno studente di Medicina curioso può
leggerlo tranquillamente...).
- David Harel: Computer a responsabilità limitata.
Dove le
macchine non riescono ad arrivare (Einaudi 2002).
Il libro
discute i limiti dei calcolatori, sia dal punto di vista della
calcolabilità
che della complessità: ciò che si
può fare e ciò che sappiamo non si può fare col
calcolatore, e, tra le cose che si possono fare teoricamente, quali
praticamente sono impossibili per la loro complessità. Non
tecnicissimo, è comunque una lettura impegnativa, affrontabile
con un po' di basi matematiche. Utile per chi, tra gli informatici,
finisce per non fare corsi che trattano gli argomenti di cui sopra. E
sono sufficientemente curiosi...
- Douglas R. Hofstadter: Gödel, Escher, Bach.
Un'eterna
ghirlanda brillante (Adelphi 1984).
Un classico su mente e
calcolatore,
affrontato a partire da un matematico, un pittore ed un musicista. Il
libro è estremamente brillante, fantasioso, e può servire
tra l'altro come introduzione alla logica, all'intelligenza artificiale,
alla filosofia della scienza. È una lettura impegnativa: anche
perchè si tratta di un mattone da quasi 900 pagine.

Highlights
Libro Lato server

Programmazione Web lato server, II edizione aggiornata (V.Della Mea, L. Di Gaspero, I.Scagnetto, Apogeo 2011)
Scienza e letteratura
Three borderline works, between science and art, to which I contributed: Verso i bit - poesia e computer: an anthology of poems related to computers and networks, and Wunderkammer - la scienza in soccorso delle arti, a magazine issue on science and art (Daemon no.13). Connected to this, I organized a public meeting entitled Il gene di Leopardi - scienza e letteratura (Udine, 28th April 2006).