Introduzione
La simulazione euristica guidata da barriere è un metodo analitico in cui, dopo aver scelto una o più categorie di utenti e degli scenari d'uso, si procede analizzando le pagine coinvolte negli scenari alla ricerca di possibili barriere che impediscano all'utente di svolgere un determinato compito.
Una barriera è descritta in termini di:
- tipo di utente e di disabilità
- tipo di tecnologia assistiva
- fallimento, ovvero l'attività che viene ostacolata dalla barriera
- caratteristiche della/e pagina/e che erigono la barriera
Un elenco esaustivo di categorie di utenti e barriere è disponibile sul sito del Prof. Giorgio Brajnik.
Una volta individuata una barriera, bisogna definirne l'impatto e la frequenza con cui si presenta dando un voto da 1 a 3 (3 indica l'effetto peggiore).
Per quanto riguarda l'impatto, i valori verranno assegnati usando i seguenti criteri di massima:
- la presenza del problema viene notata dall'utente considerato, ma ci sono facili modi per aggirarla od evitarla. Esso non incide significativamente sulle capacità dell'utente di raggiungere con successo il termine del compito. Può invece incidere sull'efficienza con cui l'utente svolge il compito e/o sulla sua soddisfazione.
- la presenza del problema è notata ed incide significativamente sull'efficacia e/o sicurezza. L'utente non riesce ad aggirarlo facilmente o ad evitarlo. Per uscire dalla situazione problematica l'utente può necessitare di notevole tempo, vari tentativi e ingegno. Il problema rende difficile, faticoso e/o rischioso il proseguimento del compito, ed è facile che l'utente compia degli errori. Il problema incide sicuramente e marcatamente su efficacia e/o sicurezza.
- si tratta di una barriera che porta molto spesso a rinunciare al raggiungimento dello scopo: gli errori possono essere molti e con gravi conseguenze; vie alternative non esistono. L'impatto negativo su efficacia e sicurezza è elevato.
Per la frequenza (riferita al numero di volte in cui il problema compare durante l'esecuzione di un compito) invece i valori possono essere:
- il problema si manifesta raramente e non sempre durante lo svolgimento del compito; in pochi e marginali casi esso si manifesta. Dunque esso incide in maniera molto limitata sulla produttività e sulla soddisfazione.
- il problema si verifica ogni volta che si svolge quel compito. Può incidere significativamente su produttività e su soddisfazione.
- il problema si verifica più volte durante lo svolgimento del compito. Sicuramente incide sulla produttività, facendola calare marcatamente; e altrettanto di sicuro incide sulla soddisfazione.
Per determinare la gravità della barriera, si utilizza la seguente tabella:
Con questa tabella si calcola la gravità della barriera determinata dal valore dell'impatto e della frequenza
Impatto |
Frequenza |
Gravità |
1 |
1 |
minore |
1 |
2 |
minore |
1 |
3 |
serio |
2 |
1 |
serio |
2 |
2 |
serio |
2 |
3 |
critico |
3 |
1 |
critico |
3 |
2 |
critico |
3 |
3 |
critico |