Simulazione Euristica guidata da barriere del sito della Regione Campania
Introduzione
La simulazione euristica è un metodo di valutazione dell’accessibilità che permette di esaminare le violazioni che possono sorgere durante la navigazione delle pagine internet in base alla tipologia di utente disabile che fruisce dei contenuti web.
Questo metodo prevede la definizione di uno scenario d’uso, ovvero la scelta di una o più categorie di utenti disabili e verificare la presenza o meno delle barriere riscontrabili in base alle disabilità e gli scenari scelti. Quando una barriera viene identificata, si deve procedere ad una sua valutazione in termini di impatto e frequenza rilevati assegnandole un livello di gravità .
Riassumendo i passi da compiere per valutare l’accesibilità di un sito attraverso la simulazione euristica sono 4:
- Scegliere le possibili categorie di utenti;
- Scegliere le possibili barriere di accessibilità;
- Analizzare le singole pagine per verificare la presenza di qualche barriera;
- Assegnare una gravità ad ogni barriera riscontrata.
I test sono stati svolti nel mese di novembre 2006 su piattaforma Windows XP , sono stati utilizzati come browser grafico Mozilla Firefox 2.0 , come browser testuale Lynx 2.8.4 , come lettore di schermo JAWS 7.0 e anche un ingranditore di schermo ZoomText 9.0 .
Categorie di utenti
Le categorie di utenti per i quali è stata verificata la presenza di barriere di accessibilità sono :
- Utenti non vedenti : utilizzano lettori di schermo o browser parlanti, tipicamente ciechi ;
- Utenti ipovedenti : utilizzano ingranditori di schermo ;
- Utenti daltonici : utenti che utilizzano schermi monocromatici o di bassa qualità ;
- Utenti disabili motori : persone con menomazioni fisiche per le quali l’uso del web può essere influenzato dalla mancanza di controllo muscolare o nervoso delle braccia e mani, da tremore o dalla mancanza di agilità delle dita e delle mani .
Barriere di accessibilità
Le barriere di accessibilità si dividono in 4 gruppi :
- Barriere nella percezione : sono barriere che impediscono o rallentano la percezione di ciò che si presenta nella pagina , sia sotto forma di scritte che di immagini. Esempi di queste barriere sono la mancanza dell’attributo ALT nelle immagini , la mancanza di sincronizzazione audio- video nei filmati o l’utilizzo non ragionato del colore per utenti daltonici.
- Barriere nell’utilizzazione: sono barriere che rallentano o impediscono di utilizzare tutte le caratteristiche delle pagine. La presenza di link con etichette non informative o l’apertura di finestre pop-up sono esempi di questo tipo di barriere.
- Barriere alla comprensione : sono barriere che limitano la comprensione dei dati presenti nella pagina che , anche se vengono percepiti , non riescono ad essere interpretati correttamente. Per esempio , le tabelle che contengono dati in celle , non codificate correttamente , possono venir non comprese da utenti non vedenti che utilizzano lettori di schermo oppure nello stesso caso per pagine prive di titolo.
- Barriere al controllo da parte dell’utente: sono barriere come la mancanza di tasti rapidi (access key) che impediscono di gestire l’informazione presente nella pagina che , pur venendo correttamente percepita e compresa , viene presentata in un layout di difficile gestione die contenuti come il testo non ridimensionabile o la mancanza di skip-links.
Livelli di gravità
Impatto
- Minimo : l’utente è in grado di aggirare o evitare facilmente la barriera e quindi non incide sulla capacità di eseguire il compito.
- Serio : la barriera può incidere significamente sulla produttività e soddisfazione dell’utente perchè non riesce ad aggirarla o evitarla facilmente e necessita di maggiore compito per completare il compito.
- Critico : la barriera non è evitabile e questo può portare l’utente a rinunciare al compito o a commettere errori.
Frequenza
- Minimo : la barriera si manifesta raramente e alcune volte non durante lo svolgimento del compito.
- Serio : la barriera si verifica ogni volta si svolge un determinato compito in esame.
- Critico : la barriera si verifica più volte durante lo svolgimento di un prefissato compito.
Il livello di gravità della barriera è identificabile in base ai valori riscontrati dei due parametri e come descritto nella tabella sottostante :
Impatto | Frequenza | Gravità |
---|---|---|
1 | 1 | Minore |
1 | 2 | Minore |
1 | 3 | Serio |
2 | 1 | Serio |
2 | 2 | Serio |
2 | 3 | Critico |
3 | 1 | Critico |
3 | 2 | Critico |
3 | 3 | Critico |
Pagine valutate
Sono state analizzate le principali sezioni che compongono il sito :
- Home Page - Regione Campania
- Regione Campania - Il Presidente
- Giunta
- Consiglio
- Cittadini
- Imprese
- Comunità territoriali
- Elenco Aree Tematiche
- POR
- URP
Risultati dell analisi
L’esito dell’analisi viene proposto in base al profilo utente preso in esame ed inoltre viene specificata la singola barriera analizzata con assegnato il livello di gravità .
Utenti non vedenti
- Immagini ricche senza testo alternativo : l’utente non ha modo di percepire , tranne che per l’audio, il contenuto delle scene video (mancanza di didascalie e descrizione del contenuto video).
Analisi : Nel sito non sono presenti contenuti multimediali.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Colore essenziale : l’utente non ha modo di percepire la differenza di colori e quindi la presenza di informazioni differenti veicolate dal colore per esempio i link già visitati.
Analisi : I link già visitati vengono segnalati tramite lettore di schermo. ( Visited link )
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Frame inaccessibili : la pagina è basata su frame e ad esempio gli utenti di vecchie versioni di lettori di schermo non possono accedere ai singoli frame.
Analisi : Il sito non è basato su frame.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Materiale in movimento : l’utente non riesce a percepire attraverso il lettore di schermo che l’immagine è cambiata rispetto all’ultima volta.
Analisi : Nel sito non sono presenti immagini o testo in movimento.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Immagini funzionali in sfondo : l’utente non riesce a percepire il contenuto associato all’immagine specialmente se contiene testo.
Analisi : Nel sito non sono presenti immagini funzionali.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Immagini funzionali prive di testo : l’utente non è in grado di comprendere il ruolo dell’immagine perchè il lettore di schermo si limita a leggere l’URL del link e quindi non è in grado di scegliere il link da attivare.
Analisi : Nel sito non sono presenti immagini funzionali e comunque quelle abbinate al rispettivo link hanno tutte l’attributo ALT che descrive l’immagine.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Link generici : il link ha un’etichetta non informativa.
Analisi : Nel sito i link vengono descritti specificatamente.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Link ambigui : l’utente non è in grado di selezionare il link quando ne vengono presentati molti che hanno la stessa etichetta ed essa non permette di distinguerli.
Analisi : Nel sito i link vengono descritti specificatamente.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Menu dinamici in Javascript : il lettore di schermo potrebbe non accorgersi della modifica alla pagina dove compare il menu risultando esso così non utilizzabile.
Analisi : Nel sito non sono presenti menu dinamici.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Eventi mouse : l’utente che utilizza solo la tastiera non ha modo di attivare gli eventi mouse e quindi di interagire con la pagina.
Analisi : Nel sito non sono presenti eventi mouse.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- ASCII art : il lettore di schermo pronuncia i caratteri usati per ottenere un’immagine e l’utente non comprende di cosa si tratta.
Analisi : In quasi ogni pagina rispettivamente nelle intestazioni di gruppi di notizie, succesivamente al link viene utilizzata ASCII ART (es. >> o • ) e il lettore di schermo pronuncia il carattere .
Esito : BARRIERA PRESENTE
Impatto : 2
Frequenza : 2
Livello di gravità : Serio
- Titoli spaziati : il lettore di schermo pronuncia la parola in sillabe a seconda degli spazi rendendola incomprensibile.
Analisi : Nel sito non sono presenti titoli spaziati.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Troppi link : il numero elevato di link costringe l’utente ad un’analisi lunga e faticosa di ciascuno di essi.
Analisi : Nelle pagine analizzate i link vengono raggruppati in sezioni e di media sono distribuiti in una quindicina per pagina, escludendo i menu laterali.
Esito : BARRIERA PRESENTE
Impatto : 2
Frequenza : 2
Livello di gravità : Serio
- Form con redirect : durante la compilazione di un form si può presentare un problema che ogni volta che viene selezionato un campo ci sia uno scambio di informazioni con il server e il riposizionamento del focus riparta sempre dall'inizio.
Analisi : Nel sito non sono presenti form che eseguono redirect.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Link non separati : attraverso l'uso di un lettore di schermo l’utente non riesce a comprendere il singolo link in quanto non sono presenti separatori o spazi.
Analisi : Tutti i link sono divisi da un separatore che li distingue tra loro.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Nuove finestre : l’utente non si accorge che il contesto è cambiato e quindi anche i comandi .
Analisi : Compaiono nuove finestre solo utilizzando i link della sezione URP .
Esito : BARRIERA PRESENTE
Impatto : 3
Frequenza : 1
Livello di gravità : Critico
- Form senza LABEL : l’utente non è in grado di compilare il form in quanto l’etichetta con il testo associato è assente.
Analisi : Nella form è presente il tag LABEL.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Temporizzazioni troppo brevi : l’utente che impiega più tempo per svolgere un compito si trova nella situazione di non poter procedere perchè il sistema ha cambiato stato di propria iniziativa.
Analisi : Il sito non utilizza temporizzazioni automatiche.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Tabelle dati : l’utente non può navigare tra le celle della tabella in modo che gli venga ricordata l’intestazione di ciascuna cella.
Analisi : Nelle pagine non sono presenti tabelle che contengono dati.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Tabelle di impaginazione : l’utente non capisce come le informazioni sono disposte nella pagina , dato che l’ordine con cui vengono lette dal lettore di schermo differisce da quello previsto dalla gabbia grafica implementata con la tabella.
Analisi : L’informazione viene letta prima da sinistra a destra per la parte superiore della pagina e poi a seconda della gabbia grafica dall’alto in basso e comunque rispetta l’ordine sequenziale.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Pagine senza titoli : è il primo elemento che viene letto dal lettore di schermo.Se questo non cambia l’utente non può capire che la pagina è cambiata.
Analisi : Tutte le pagine del sito sono distinguibili per il loro titolo.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Frame senza titolo : l’utente accede alla pagina solamente un frame alla volta ed è costretto a scegliere casualmente a quale frame accedere senza sapere quale sia il contenuto.
Analisi : Il sito non è basato su frame.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Marcatura della lingua : il lettore di schermo pronuncia le parole con i fonemi della lingua selezionata.
Analisi : Tutto il sito è provvisto dell’attributo LANG
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Suddivisioni in sezioni : il lettore di schermo permette all’utente di listare tutti i titoli di sezione ( da H1 a H6 ) e di accedere a qualsiasi , in ogni punto della pagina.
Analisi : Tutte le pagine utilizzano H1 per i titoli di sezione che raggruppano l’informazione
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Immagini come titoli : la pagina contiene dei titoli di categoria implementati mediante immagini e il lettore di schermo non può pronunciare il testo dell'attributo ALT in quanto assente.
Analisi : Nel sito non vengono utilizzate immagini come titoli per portare informazione
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Mancanza di tasti rapidi : l’utente che utilizza solo la tastiera non può muoversi velocemente nella pagina da controllo a controllo ed è costretto ad usare il tasto TAB per muoversi sequenzialmente tra link.
Analisi : Il sito utilizza access key per l’accesso alle sezioni più importanti
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Skip links : l’utente è costretto , nella navigazione all’interno del sito, a sentirsi leggere più volte il materiale preliminare prima di arrivare al contenuto informativo della singola pagina.
Analisi : Non è possibile saltare parti di contenuto della pagina.
Esito : BARRIERA PRESENTE
Impatto : 3
Frequenza : 3
Livello di gravità : Critico
- Pagina solo testo : la pagina contiene un link che porta ad una pagina solo del contenuto testuale.
Analisi : Ogni pagina del sito viene fornita in modalità solo testo senza essere impoverita dei contenuti rispetto a quella normale.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Controlli del browser disabilitati : la pagina è stata aperta in una nuova finestra del browser dove i controlli tipici del browser non ci sono ( avanti , indietro , ricarica ).
Analisi : Il sito offre una buona navigazione anche con i controlli del browser disabilitati.
Esito : BARRIERA ASSENTE
Tabella riepilogativa delle barriere riscontrate utenti non vedenti
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ascii art | Serio | Serio | Serio | Serio | Serio | Serio | Serio | Serio | Serio | Serio |
Troppi link | Serio | Serio | ||||||||
Nuove finestre | Critico | |||||||||
Skip links | Critico | Critico | Critico | Critico | Critico | Critico | Critico | Critico | Critico | Critico |
Utenti ipovedenti
- Immagini ricche malposizionate : il layout della pagina non è ottimale perchè la grafica non fa capire la presenza dell’immagine.
Analisi : Le immagini ricche di informazione sono posizionate all’interno del campo visivo della pagina.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Immagini ricche incluse nello sfondo : Immagini portatrici di informazioni incluse nello sfondo della pagina tramite CSS per le quali non è possibile specificare testo alternativo equivalente.
Analisi : In ogni pagina del sito nella parte superiore si trova un’immagine inclusa direttamente nel CSS che risulta invisibile per le tecnologie di supporto ma riporta sempre la scritta "regione.campania" e la relativa sezione all’interno del sito che comunque viene riportata nelle breadcrums.
Esito : BARRIERA PRESENTE
Impatto : 1
Frequenza : 3
Livello di gravità : Serio
Esempio di fallimento :
- Contrasto visivo insufficiente : l’utente ha difficoltà a distinguere i contenuti in primo piano rispetto allo sfondo in quanto sono troppo poco contrastati.
Analisi : Il sito fornisce una modalità di visualizzazione " Alta visibilità " dove il testo è in colore bianco e di dimensioni elevate sullo sfondo nero facendo così aumentare il contrasto visivo.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Materiale in movimento: Immagini o testo in movimento se posti al di fuori del campo visivo dell’utente possono generare problemi in quanto il cambiamento di stato non viene notato.
Analisi : Nel sito non sono presenti immagini o testo in movimento.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Immagini funzionali in sfondo : la pagina contiene immagini nello sfondo che hanno un ruolo funzionale e sono incluse tramite CSS e per esempio l’utente non riesce ad ingrandire la dimensione dei caratteri .
Analisi : Nel sito non sono presenti immagini funzionali nello sfondo.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Immagini funzionali prive di testo : la pagina contiene delle immagini funzionali prive di testo alternativo e quindi l’utente non è in grado di fruire del contenuto.
Analisi : Nel sito non sono presenti immagini funzionali e comunque quelle abbinate al rispettivo link hanno tutte l’attributo ALT che descrive l’immagine.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Menu dinamici in Javascript : la pagina contiene codice Javascript e quando l’utente posiziona il focus dell’interazione su un elemento , viene aperto un menu in una determinata zona della pagina.
Analisi : Nel sito non sono presenti menu dinamici.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Mancanza di link interni : la pagina è ricca di contenuti e mancano dei link interni alla pagina che permettono all’utente di saltare sezione in sezione, o di ritornare in testa alla pagina.
Analisi : Nel sito non sono presenti link che permettono di saltare internamente alla pagina.
Esito : BARRIERA PRESENTE
Impatto : 3
Frequenza : 3
Livello di gravità : Critico
- Righe di testo lunghe : le righe più lunghe del campo visivo forzano l’utente ad avere un ripetuto utilizzo dello scrolling orizzontale della pagina e a disperdere l’attenzione provocando poca produttività e non soddisfazione.
Analisi : Nel sito il contenuto testuale è organizzato secondo un layout che permette di avere un campo visivo limitato alla finestra.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Troppi link : il numero elevato di link all’interno della pagina costringe l’utente ad un analisi lunga e faticosa di ciascuno di essi.
Analisi : Nelle pagine analizzate i link vengono raggruppati in sezioni e di media sono distribuiti in una quindicina per pagina, escludendo i menu laterali.
Esito : BARRIERA PRESENTE
Impatto : 2
Frequenza : 1
Livello di gravità : Serio
- Form con redirect : durante la compilazione di un form si può presentare un problema che ogni volta che viene selezionato un campo ci sia uno scambio di informazioni con il server e il riposizionamento del focus riparta sempre dall’inizio.
Analisi : Nel sito non sono presenti form che eseguono redirect.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Form ampie : la pagina contiene una form i cui controlli sono posizionarti sparsi in un’ampia area della pagina e l’utente potrebbe non accorgersi della presenza di questi in zone estreme della pagina cercando di inviare i dati senza aver compilato tutti i campi della form.
Analisi : Le form e i loro controlli sono posizionati in un area definita.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Finestre sovrapposte : la pagina contiene codice che apre nuove finestre che si sovrappongono e l’utente può non distinguere la nuova finestra dalla precedente.
Analisi : Compaiono nuove finestre solo utilizzando i link della sezione URP .
Esito : BARRIERA PRESENTE
Impatto : 3
Frequenza : 1
Livello di gravità : Critico
- Temporizzazioni troppo brevi : l’utente che impiega più tempo per svolgere un compito si trova nella situazione di non poter procedere perchè il sistema ha cambiato stato di propria iniziativa.
Analisi : Il sito non utilizza temporizzazioni automatiche.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Immagini come titoli : l’utente è costretto ad utilizzare forzatamente l’ingranditore di schermo per ingrandire il contenuto della pagina in quanto le immagini sono prive dell’attributo ALT .
Analisi : Nel sito non vengono utilizzate immagini come titoli per portare informazione
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Immagini come titoli : l’utente è costretto ad utilizzare forzatamente l’ingranditore di schermo per ingrandire il contenuto della pagina in quanto le immagini sono prive dell’attributo ALT .
Analisi : Nel sito sono presenti immagini che portano informazione ma sono tutte provviste dell’attributo ALT.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Mancanza di tasti rapidi : l’utente che utilizza solo la tastiera non può muoversi velocemente nella pagina da controllo a controllo ed è costretto ad usare il tasto TAB per muoversi sequenzialmente tra link.
Analisi : Il sito utilizza access key per l'accesso alle sezioni più importanti .
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Testo non ridimensionabile : la pagina contiene del testo per il quale sono state usate delle modalità di presentazione nei CSS in misure assolute e l’utente non riesce ad ingrandire le dimensioni del testo.
Analisi : Le dimensioni dei caratteri utilizzati sono definite con valori relativi.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Layout non ridimensionabile : la pagina ha una struttura di impaginazione non fluida che non permette di modificare le dimensioni della finestra senza compromettere la comprensione e la fruibilità del contenuto.
Analisi : Le dimensioni sono definite con valori relativi e il ridimensionamento delle pagine è fluido.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Skip links : la pagina non permette di accedere direttamente al contenuto , evitando il materiale preliminare e ripetuto nelle pagine.
Analisi : Non sono presenti link che permettono di accedere direttamente al contenuto informativo della pagina saltando le informazioni preliminari.
Esito : BARRIERA PRESENTE
Impatto : 3
Frequenza : 3
Livello di gravità : Critico
- Controlli del browser disabilitati : la pagina è stata aperta in una nuova finestra del browser dove i controlli tipici del browser non ci sono ( avanti , indietro , ricarica ).
Analisi : Il sito offre una buona navigazione anche con i controlli del browser disabilitati.
Esito : BARRIERA ASSENTE
Tabella riepilogativa delle barriere riscontrate utenti ipovedenti
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Immagini ricche incluse nello sfondo | Minimo | Minimo | Minimo | Minimo | Minimo | Minimo | Minimo | Minimo | Minimo | Minimo |
Link interni | Critico | Critico | Critico | Critico | Critico | Critico | Critico | Critico | Critico | Critico |
Troppi link | Serio | Serio | ||||||||
Nuove finestre | Critico | |||||||||
Skip links | Critico | Critico | Critico | Critico | Critico | Critico | Critico | Critico | Critico | Critico |
Utenti daltonici
- Colore essenziale : la presenza di materiale dove il colore viene utilizzato come metodo per veicolare l’informazione provoca all’utente una situazione di confusione in quanto non è in grado di distinguere informazioni di diverso tipo in questo caso per i colori rosso e verde.
Analisi : I link delle sezioni sono comunque ben visualizzabili e distinguibili da utenti daltonici ma il difetto che si nota maggiormente è che i link visitati o non , assumono sempre lo stesso colore che a seconda della sezione è : rosso , bianco o blu . In particolare il rosso provoca così la visualizzazione dei link in colore verde aumentando il numero dei colori per i link e arrecando confusione all’utente.
Esito : BARRIERA PRESENTE
Impatto : 3
Frequenza : 3
Livello di gravità : Critico
Problema: Nel CSS i link visitati e non, assumono esattamente gli stessi valori.
a:link {
color: #000063; text-decoration: none; }
a:visited {
color: #000063; text-decoration: none; }
- Contrasto visivo insufficiente :l’utente ha difficoltà a distinguere i contenuti in primo piano rispetto allo sfondo in quanto sono troppo poco contrastati.
Analisi : Il sito fornisce una modalità di visualizzazione " Alta visibilità " dove il testo è in colore chiaro e di dimensioni elevate sullo sfondo scuro facendo così aumentare il contrasto visivo in ogni caso la scelta del colore per il testo poteva essere il bianco così ci sarebbe stato più contrasto.
Esito : BARRIERA ASSENTE
Tabella riepilogativa delle barriere riscontrate utenti daltonici
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Colore essenziale | Critico | Critico | Critico | Critico | Critico | Critico | Critico | Critico | Critico | Critico |
Utenti disabili motori
- Menu a cascata : l’utente ha difficoltà nel posizionare il puntatore nelle voci giuste .
Analisi : Nel sito non sono presenti menu a cascata.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Eventi mouse : la pagina si basa su codice javascript per ottenere determinati effetti. Le routine vengono invocate mediante gestori di eventi legati al mouse e l’utente che utilizza solo la tastiera non può utilizzare queste funzionalità.
Analisi : Nel sito non sono presenti eventi mouse.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Mancanza di link interni : la pagina è ricca di contenuti e mancano dei link interni alla pagina che permettono all’utente di saltare sezione in sezione, o di ritornare in testa alla pagina e l’utente è costretto a muovere continuamente il puntatore per lo scrolling verticale della pagina.
Analisi : Nel sito non sono presenti link che permettono di saltare internamente alla pagina.
Esito : BARRIERA PRESENTE
Impatto : 3
Frequenza : 3
Livello di gravità : Critico
- Troppi link : il numero elevato di link all’interno della pagina costringe l’utente ad un analisi lunga e faticosa di ciascuno di essi .
Analisi : In alcune pagine del sito i link sono disposti in un elenco molto lungo uno sotto l’altro.
Esito : BARRIERA PRESENTE
Impatto : 2
Frequenza : 1
Livello di gravità : Serio
- Link troppo vicini : la pagina contiene delle sequenze di link molto vicine tra loro e l’utente farà molta fatica a posizionare il mouse su dei link molto piccoli e poco distanziati.
Analisi : In alcune pagine i link sono disposti in elenco uno sotto l’altro e non troppo distanziati e questo può essere un problema per gli utenti che hanno poca sensibilità all’uso del mouse.
Esito : BARRIERA PRESENTE
Impatto : 3
Frequenza : 2
Livello di gravità : Critico
- Nuove finestre : la pagina contiene del codice che apre nuove finestre quando l’utente attiva dei link e il dover muovere il mouse sul pulsante di chiusura della finestra richiede all’utente un notevole sforzo.
Analisi : Compaiono nuove finestre solo utilizzando i link della sezione URP .
Esito : BARRIERA PRESENTE
Impatto : 3
Frequenza : 1
Livello di gravità : Critico
- Form senza LABEL : l’utente non è in grado di compilare il form in quanto i controlli hanno una superficie cliccabile ridotta.
Analisi : Nella form è presente il tag LABEL.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Temporizzazioni troppo brevi : l’utente che impiega più tempo per svolgere un compito si trova nella situazione di non poter procedere perchè il sistema ha cambiato stato di propria iniziativa.
Analisi : Il sito non utilizza temporizzazioni automatiche.
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Mancanza di tasti rapidi :l’utente che utilizza solo la tastiera non può muoversi velocemente nella pagina da controllo a controllo ed è costretto ad usare il tasto TAB per muoversi sequenzialmente tra link.
Analisi : Il sito utilizza access key per l’accesso alle sezioni più importanti
Esito : BARRIERA ASSENTE
- Controlli del browser disabilitati :la pagina è stata aperta in una nuova finestra del browser dove i controlli tipici del browser non ci sono ( avanti , indietro , ricarica ).
Analisi : Il sito offre una buona navigazione anche con i controlli del browser disabilitati.
Esito : BARRIERA ASSENTE
Tabella riepilogativa delle barriere riscontrate utenti disabili motori
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Troppi link | Serio | |||||||||
Link troppo vicini | Critico | Critico | ||||||||
Nuove finestre | Critico |
Conclusioni
Il sito viene dichiarato accessibile al livello AAA rispetto alle linee guida WCAG 1.0 . La simulazione euristica effettuata dimostra che comunque sono presenti alcune barriere che causano dei problemi di accessibilità agli utenti non vedenti in particolare. La totale assenza di link interni alla pagina e di skip links portano l’utente ad una riduzione della comprensione e a non avere il controllo del contenuto informativo. Un grave difetto del sito è stato impostare i colori dei link , visitati e non , con lo stesso colore. In alcune pagine sono presenti troppi link che portano a disperdere l’utente durante la fase di memorizzazione , e inoltre essi sono posizionati troppo vicini ed un utente con disabilità motorie può avere difficoltà nel raggiungere i contenuti desiderati avendo un’alta probabilità di sbagliare la selezione. Un pregio del sito invece è che ogni pagina è disponibile in tre versioni : grafica , alta visibilità e solo testo ma si presenta un problema per i documenti PDF che non esiste una visualizzazione alternativa. Concludendo si può affermare che il sito non si trova in una situazione critica , ma comunque si può migliorare abbattendo alcune barriere che durante la navigazione possono portare l’utente a rinunciare al raggiungimento del proprio obiettivo.