Introduzione
Indice:
- Il Sito
- Metodologia
- Tipi di utenti e Scenari d'uso
- Strumenti Utilizzati
- Pagine Analizzate
- Conclusioni
Il sito
Il sito della simulazione euristica guidata da barriere è principalmente un sito di tipo informativo, che però offre alcuni servizi interattivi soliti di un sito operativo. I servizi resi disponibili dal portale sembrano essere rivolti solamente agli utenti registrati e agli operatori. I servizi interattivi di base che vengono proposti sono:
- la partecipazione a diversi forum
- l'invio automatico di newsletter
- un servizio di pagamento on-line per le imprese e l'amministrazione
- e molti altri
Il contenuto offerto è molto ampio: spazia dalle informazioni di carattere generale della Regione Lombardia alle
informazioni più dettagliate sui vari servizi. I servizi telematici che vengono offerti sono una moltitudine e
sembrano essere accuratamente suddivisi in base alla loro funzione e al traget d'utenza. Le informazini fornite sono
suddivise in articoli e documenti. Inoltre il sito viene costantemente aggioranto con le notizie più recenti.
Per quanto riguarda l'accessibilitá il sito dichiara di essere conforme alle linee guida
WCAG livello A.
Nessun rifermiento viene fatto rigurado la
legge 4 del 9/1/2004 (legge Stanca)
che il sito deve obbligatoriamente rispettare.
Metodologia
La simulazione euristica guidata da barriere permette di valutare l'accessibilitá del sito. Il metodo deriva
dalla simulazione euristica dove i principi adottati vengono sostituiti da un elenco di barriere di accessibilitá.
Sulla loro base i valutatori esaminano le singole pagine e cercano di identificare tutte quelle barriere che la pagina potrebbe
erigere nei confronti dell'attivitá dell'utente disabile. In questo modo è possibile contestualizzare le
violazioni in scenari d'uso e quindi di assegnare una scala di importanza ai problemi rilevati.
La modalità che abbiamo deciso di seguire è la seguente:
-
Sono state scelte tre categorie di utenti di utenti disabli.
-
Sulla base delle categorie di utenti considerate, è stato selezionato un elenco delle possibili barriere da valutare.
-
Dopo aver deciso quali scenari d'uso del sito considerare (nel caso di un'applicazione web è conveniente esaminare i "casi d'uso", o use case, previsti per il sistema, mentre per un sito informativo occorre scegliere a campione alcuni esempi di esigenze informative) sono state scelte le pagine da esaminare.
-
Ogni valutatore, autonomamente e in maniera sistematica, pagina per pagina, cerca di capire se sono presenti determinate barriere. In tal caso, in base al contenuto e ruolo della pagina, il valutatore avrá modo di giudicare qual è l'impatto e la frequenza della barriera sui compiti dell'utente, e quindi infine produrre il livello di gravitá della barriera.
-
Alla fine tutti i valutatori confrontano tra loro le singole liste di barriere ottenute e su comune accordo stilano una lista piú generale. Si procede alla rimozione di alcune segnalazioni di problemi solo se entrmbi i valutatori sono d'accordo. Altrimenti in caso di mancato accordo, ad esempio sulla gravitá di un problema, si deciderá di produrre un valore medio.
I problemi riscontrati vengono sudivisi per gravità, in base a due fattori: l'impatto sull'utente e la frequenza con cui si manifesta. Per determinare i livelli di gravità abbiamo utilizzato la seguente griglia:
impatto | frequenza | gravità |
0 | 0 | nessuno |
1 | 1 | minore |
1 | 2 | minore |
1 | 3 | serio |
2 | 1 | serio |
2 | 2 | serio |
2 | 3 | critico |
3 | 1 | critico |
3 | 2 | critico |
3 | 3 | critico |
Riportiamo di seguito una classificazione dei livelli di gravità:
-
problema critico (peso 3): si tratta di una barriera che porta molti utenti a rinunciare al raggiungimento dello scopo: gli errori possono essere molti e con gravi conseguenze, vie alternative non esistono. L'impatto negativo su efficacia e sicurezza è elevato; è ancora più elevato su produttività e soddisfazione.
-
problema serio (peso 2): la barriera viene notata ed essa ha una grossa influenza nel modo di proseguire il compito da parte dell'utente. Essa incide pesantemente sulla produttività e sulla soddisfazione. Può incidere anche sull'efficacia e sulla sicurezza, rendendo difficile, faticoso e/o rischioso il proseguimento del compito; è facile che l'utente compia degli errori. Spesso non è facile trovare delle vie alternative per ottenere lo scopo.
-
problema mirnore (peso 1): la presenza di questa barriera viene notata dall'utente ma ci sono facili modi per aggirarla od evitarla se la si riconosce o ricorda; essa incide sulla produttività e sulla soddisfazione; non incide sull'efficacia nè sulla sicurezza.
-
nessun problema (peso 0)
Categorie di utenti e Scenari considerati
Nello svolgere la simulazione sono stati presi in considerazione le seguenti tipologie di utenti disabili, con lo scenario d'uso di seguito descritto:
-
Utenti non vedenti
Utenti di lettori di schermo o di browser parlanti; utenti di barre Braille; tipicamente ciechi, talvolta ipovedenti.
Questa categoria puó anche includere utenti vedenti ma costretti ad usare qualche tecnologia disabilitante: browser che non visualizzano immagini, portali vocali.Scenario d'uso: Caterina una donna di 36 anni, fin dalla nascita é cieca. Visto il suo problema Caterina utilizza molto internet per cercare qualsiasi tipo informazioni che possano esserle utili. Per navigare utilizza un particolare tipo di tecnologia assistiva quale il lettore di schermo JWAS 7.0, che oltre alla lettura delle pagine web, le permette di utilizzare una barra brail collegata al suo computer. Caterina é madre di una figlia che frequenta le scuole elementari, ed é venuta a conoscenza che la regione ha pubblicato nel sito informazioni riguardanti i buoni scuola 2006 e decide di collegarsi per saperne di piú.
-
Utenti Ipovedenti
Utenti di ingranditori di schermo; talvolta utenti degli strumenti di accessibilitá offerti direttamente dal sistema operativo. Questa categoria potrebbe includere anche utenti disabilitati da tecnologie quali cellulari e PDA con schermi ridotti, con una ridotta possibilità di interagire.
Scenario d'uso: Antonio 27 anni, commerciante soffre di gravi problemi alla vista e per utilizzare il computer fa utilizzo di programmi ingranditori di schermo come ad esempio Zoom Text 9.0 che offre anche delle funzionalitá di lettore di schermo. Navigando nel portale della regione Lombardia ha letto una notizia riguardante i saldi e siccome desidera approfondire l'argomento decide di contattare la regione attraverso il modulo on-line.
-
Utenti disabili motori
Persone con menomazioni fisiche per le quali l'uso del web puó essere influenzato dalla mancanza di controllo muscolare o nervoso delle braccia e mani, da tremore o dalla mancanza di agilitá delle dita e delle mani.
La categoria potrebbe includere persone solo temporaneamente disabili (ad es. con il braccio in gesso), oppure persone che usano il sito in posizioni inusuali (ad es. durante una presentazione in pubblico, sul podio in piedi).Scenario d'uso: Gigio é un autoferrotranviere di 30 anni che ha perso l'uso della mano destra a seguito di un incidente stradale. Ora é costretto ad utilizzare il computer con il solo uso della mano sinistra e non essendo ancora abile nel controllare l'arto ha molta difficoltá e la sua agilitá e precisione non sono accurate come quelle degli utenti normali. É venuto a conoscenza che la regione Lombardia offre delle agevolazioni ai disabili per l'utilizzo del trasporto pubblico. Gigio collegatosi alla pagina principale del sito della regione Lombardia vuole sapere se ha diritto a tali agevolazioni.
Strumenti utilizzati
Per lo svolgimento della verifica di conformità, oltre ai browser tradizionali, sono stati utilizzati i seguenti strumenti:
- Web Developer Toolbar, Estensione per Mozilla Firefox
- Browser Testuale Lynx
- Strumento per confrontare i colori RGB
- Simulatore di daltonismo
- Lettore di schermo Jaws
- Ingranditore di schermo ZoomText
L'elenco delle pagine analizzate
Riportiamo di seguito le pagine scelte per la valutazione. Abbiamo cercato di scegliere delle pagine che rappresentassero al meglio tutte le caratteristiche del portale regione Lombardia. Le pagine sono state analizzate (in data 31/5/06):
- Homepage della Regione Lombardia
- Indice per la navigazione tematica
- Indice servizi offerti
- Sezione Disabili
- Informazioni per agevolazioni per disabili
- Indice delle News
- Testo completo di una news
- Sezione diritto allo studio
- Informazioni sui buoni scuola 2006
- Modulo per contattare il personale
Nota: per alcune pagine viene fornito solo l'indirizzo non cliccabile perchè l'indirizzo contiene dei caratteri che causavano la non validitá della pagina.
[T] Inizio PaginaConclusioni
Il sito in questione presenta agli utenti disabili analizzati molte barrire
di varia natura, che possono talvolta essere dei veri e propri muri insormontabili.
Tutte queste barriere, la maggior parte delle quali sono gravi, rendono il
sito inaccessibile. Le barriere piú gravi riguardano: lo stile di navigazione
adottato dal sito (ad esempio l'uso di troppi link, di link troppo vicini,
l'uso di frame, l'apertura di nuove pagine che si sovrappongono e la mancanza
di scorciatoie come skip link o tasti rapidi); e la presentazione del contenuto
(ad esempio l'uso di pagine e frame senza titoli, la mancata suddivisione
in sezioni dei blocchi di testo mediante lutilizzo dei tag h1, h2, ...,
h6
, l'uso di immagini prive di testo alternativo e opportune descrizioni).
La maggior parte delle barriere gravi sono comuni a tutti i tipi di disabili
considerati e agiscono pesantemente sul controllo da parte dell'utente, sulla
comprensione, sulla percezione e sull'utilizzo. La barriera più grave
riscontrata riguarda l'utilizzo combinato dei frame e dell'apertura di nuove
finestre per l'apertura dei link situati in sottodomini del sito, crea gravi
ostacoli a tutti i tipi di disabili considerati.
I disabili non vedenti e ipovedenti sono molto svantaggiati da questa situazione, infatti talvolta la maggior parte di queste barriere risultano essere degli ostacoli che non permettono nessun tipo di alternativa. In particolare i disabili non vedenti hanno, in alcuni casi, dei problemi molto grandi rispetto agli altri disabili: nella comprensione e nel reperimento delle informazioni che vengono presentate dal sito, perchè le informazini sono o strutturate male nella pagina o sono contenute in immagini prive di descrizioni testuali alternative e quindi non raggiugibili da un lettore di schermo.
I disabili ipovedenti, che solitamente utilizzano degli ingranditori di schermo, trovano difficile la navigazione del sito per via della rappresentazione adottata per alcune informazioni e della struttura di navigazione implementata, ad esempio vengono utilizzate delle immagini per i titoli e non vengono messe a disposizione delle funzioni per accellerare la navigazione.
I disabili motori hanno a grandi linee gli stessi problemi degli ipovedenti, soprattutto per quanto riguarda la disposizine delle infromazioni nelle pagine e la struttura di navigazione.
Il resto delle barriere, a cui abbiamo asseganto un livello di gravitá serio o minore, confermano la nostra tesi: i disabili che vengono maggiormente colpiti è da queste barriere sono i non vedenti e gli ipovedenti. Tali barriere non influenzano pesantemente l'attivitá del disabile, ma creano comunque dei disagi e dei disturbi.
[T] Inizio Pagina