Simulazione Euristica – Introduzione
1. Obiettivi
La simulazione euristica è una metodologia di identificazione di barriere. La tecnica consiste nell'analizzare un sito impersonando un utente disabile e valutando le difficoltà che il sito introduce.
Le categorie d'utenza considerate includono:
- utilizzatori di browser obsoleti o testuali;
- utenti con handicap visivi (acromia, daltonismo, cecità, utenti di ingranditori di schermo);
- utenti con handicap auditivi;
- utenti con handicap motori;
- utenti con handicap cognitivi;
Nelle sopracitate categorie si includono anche utenti momentaneamente disabili: ossia utenti che utilizzano tecnologie disabilitanti.
Torna all'inizio2. Strumenti Utilizzati
Al fine di simulare l'utilizzo del sito da parte di un utente disabile, sono stati utilizzati i seguenti strumenti:
- Mozilla Firefox 1.7 con il plugin Web Developer Toolbar, che permette di osservare la pagina disabilitando (fra le altre cose) gli stili, i javascript, i colori, e le immagini;
- il browser testuale lynx;
3. Valutazione
Navigando il sito utilizzando tecnologie debilitanti vengono identificate le barriere che rendono difficoltoso o impossibile raggiungere alcuni obiettivi.
Nel valutare la gravità di una barriera si è tenuto conto di due fattori.
- Impatto: quanto sforzo è richiesto all'utente per aggirare o superare la barriera. Questo parametro può assumere tre valori:
- superabile: la barriera è fastidiosa, ma superabile senza difficoltà;
- ostica: la barriera è superabile, ma richiede sforzo e risorse da parte dell'utente;
- insuperabile: la barriera è un ostacolo critico, i compiti a valle della barriera non sono raggiungibili.
- Frequenza: quanto spesso la barriera si presenta all'utente durante la navigazione del sito. Anche questo parametro assume tre valori:
- rara: la barriera viene incontrata poche volte durante lo svolgimento di normali operazioni, spesso è limitata ad 1 o 2 casi;
- frequente: la barriera è risontrabile in molte parti del sito o comunque viene riscontrata in operazioni svolte frequentemente;
- onnipresente: la barriera si presenta quasi sempre o è diffusa a tutto il sito.