Introduzione
L'uso di tecnologie assistive e linee guida appropriate per lo sviluppo dei siti web possono portare grandi benefici per quanto riguarda l'accessibilità delle persone con gravi disabilità visive, auditive e motorie.
Le disabilità cognitive, invece, sono difficilmente assistite dalla tecnologia e non esistono linee guida universalmente accettate adottabili dagli sviluppatori (vedi articolo su disabilità cognitive).
Tra i problemi causati da questo tipo di disabilità c'é la difficoltà dell'apprendimento, conseguenza di disturbi quali autismo, demenza, sindrome di Down e dislessia.
Con la seguente simulazione euristica, s'intende mettere in luce alcuni aspetti di queste disabilità, evidenziando che anche la semplice adozione delle linee guida di usabilità nei siti internet, può portare a notevoli miglioramenti per renderli accessibili anche a questo tipo di utenti.
Simulazione euristica
La simulazione euristica del sito www.meteogiornale.it si compone dei seguenti passi:
- ipotesi di scenari d'uso e delle condizioni di un utente dislessico;
- analisi delle possibili barriere che l'utente considerato può incontrare;
- analisi di alcune pagine del sito per verificare la presenza delle barriere individuate;
- valutazione della gravità delle barriere riscontrate e del livello di accessibilità;
Avanti > |