Sei in: Home > Valutazione della Conformitá (Molise)
Il sito preso in considerazione è quello della regione Molise, www.regione.molise.it. A questo sito è stata effettuata una valutazione di conformità sistematica utilizzando le checklist modificate dal Prof. Giorgio Brajnik. Di seguito verranno esposti i problemi riscontrati nello studio delle pagine che hanno violato le linee guida precedentemente citate.
I problemi sono stati divisi a seconda della gravità. I primi proposti sono quelli di priorità più grave e dunque quelli che hanno la precedenza sugli altri.
Oltre che al rilevamento e alla presentazione dei problemi riscontrati sono state proposte delle brevi soluzioni (o consigli) da attuare in alternativa agli errori commessi nella realizzazione del sito.
4.1 Identificare con chiarezza i cambiamenti nel linguaggio naturale del testo di un documento e in ogni equivalente testuale (per es. nelle didascalie).
Nelle pagine è specificato solamente ad inizio pagina il linguaggio utilizzato e mai all'interno del testo anche in presenza di parole straniere. Oltretutto, il linguaggio definito ad ogni inizio pagina è l'inglese, mentre le pagine contengono informazioni esclusivamente in lingua italiana
SOLUZIONE: Utilizzare gli attributi "lang" per identificare la lingua utilizzata
6.3 Assicurarsi che le pagine siano utilizzabili quando script, applet, o altri oggetti di programmazione sono disabilitati oppure non supportati. Se questo non è possibile, fornire informazione equivalente in una pagina accessibile alternativa.
Diversi link inclusi nelle pagine sono attivabili solamente mediante utilizzo di javascript. Senza questo non è possibile navigare all'interno del sito. Il ridimensionamento e il cambio del tipo di carattere, presenti nella colonna di sinistra, sono anch'esse applicazioni di javascript che non funzionano nel caso che quest'ultimo sia disattivato
SOLUZIONE: Utilizzare in maniera corretta i tag<a> e cercare di ridurre al minimo l'utilizzo di javascript
11.4 Se, nonostante ogni sforzo, non si può creare una pagina accessibile, fornire un collegamento a una pagina alternativa che usi le tecnologie W3C, sia accessibile, contenga informazioni (o funzionalità) equivalenti, e sia aggiornata con la stessa frequenza della pagina (originale) inaccessibile.
Nel sito non è presente una versione accessibile dei contenuti
SOLUZIONE: Creare una versione del sito "text-only"
3.4 Usare unità relative e non assolute nei valori degli attributi del linguaggio dei marcatori e i valori della proprietà del foglio di stile.
Le dimensioni dei caratteri sono espresse in misure relative, mentre la maggiorparte delle misure di margini e distanze sono espresse in valore assoluto
SOLUZIONE: Utilizzare misure relative come "em" o "%"
13.1 Identificare con chiarezza l'obiettivo di ogni collegamento
I link contenuti nella colonna di sinistra hanno come identificatore del titolo: "Il link apre una nuova finestra". Questo non aiuta l'utente a capire il contenuto della finestra che verrà aperta.
SOLUZIONE: Utilizzare in maniera adeguata l'attributo "title" nei link
13.6 Raggruppare i collegamenti correlati, identificare i gruppi (per gli interpreti) e, fino a quando gli interpreti non lo fanno, fornire un modo per saltare il gruppo.
Nel sito questa pratica non è utilizzata
SOLUZIONE: Utilizzare la pratica di raggruppamento dei link
3.5 Usare elementi di intestazione per veicolare la struttura del documento e usarli in modo conforme alle specifiche.
Nel sito non si fa uso dei marcatori h1, h2, h3... per segnalare i titoli e vari sottotitoli
SOLUZIONE: Utilizzare in maniera appropriata i tag h1, h2, h3... invece di utilizzare solamente i fogli di stile per dare una veste tipografica ai titoli
4.2 Specificare lo scioglimento di ogni abbreviazione o acronimo nel documento laddove compare per la prima volta.
Nelle pagine non è mai presente l'attributo utilizzato per spiegare le abbreviazioni
SOLUZIONE: Utilizzare il tag "acronym" per chiarire le abbreviazioni
9.5 Fornire scorciatoie da tastiera per i collegamenti importanti, per i controlli dei moduli, e per i gruppi di controlli dei moduli.
Nelle pagine non è mai presente l'attributo acceskey
SOLUZIONE: Utilizzare l'attributo "accesskey" per velocizzare la navigazione
11.3 Fornire agli utenti l'informazione necessaria perché possano ricevere i documenti in maniera che si adattino alle loro preferenze (per es., lingua, tipo di contenuto ecc.)
Questa tecnica non viene utiizzata all'interno delle pagine analizzate
SOLUZIONE: Utilizzare una suddivisione che consenta una personalizzazione dei documenti
13.7 Se sono fornite funzionalità di ricerca, rendere possibili diversi tipi di ricerca per differenti livelli di abilità e per preferenze diverse.
Nella pagina "Ricerca" si trova un form per la ricerca che non ammette diversi livelli di abilità per la sua utilizzazione
SOLUZIONE: Utilizzare un modulo di ricerca utilizzabile a vari livelli di abilità, cioè con vari tipi di ricerca
Nonostante le pagine analizzate contengano diverse violazioni alle linee guida WCAG 1.0, la navigazione risulta sufficientemente semplice e confortevole. Gli errori riscontrati, per la maggior parte, sono di tipo comune, individuabili spesso sulla maggiorparte dei siti; non per questo di minor importanza.