L'obiettivo di questo lavoro è quello di testare il sito della regione del Trentino-Alto Adige per constatare
se questo sia o meno fruibile anche da parte di utenti con disabilità, come, ad esempio, utenti sordi, ipovedenti o comunque con difetti percettivi (anche utenti non disabili che utilizzino dei palmari).
Il concetto centrale di questa analisi è stato quello di barriera, termine col quale si intende una condizione (di qualunque tipo) all'interno di una pagina che renda difficile o
addirittura impossibile procedere verso il completamento di un certo obiettivo da parte di persone con eventuali disabilità e che, per questo, si servono di qualche tecnologia assistiva per accedere alle pagine del sito.
Ad esempio, la mancanza dell'attributo ALT nelle immagini è una grave barriera poichè se un utente non vedente si trova di fronte alla pagina, anche se il suo browser
è dotato di un lettore di schermo, non riuscirà a percepire la presenza dell'immagine e la pagina nel suo complesso diverrà quindi assai meno comprensibile.
Le barriere si dividono in quattro categorie:
Oltre a considerare le diverse categorie di barriere, occorre tenere presente anche altre due caratteristiche importanti relative a ciascuna barriera:
Usando una scala da 1 a 3 associata a ciascuno dei due parametri e usando la tabella presentata qui sotto si può derivare una classificazione della gravità per ogni singola barriera:
Impatto | Frequenza | Giudizio |
---|---|---|
1 | 1 | minore |
1 | 2 | minore |
1 | 3 | serio |
2 | 1 | serio |
2 | 2 | serio |
2 | 3 | critico |
3 | 1 | critico |
3 | 2 | critico |
3 | 3 | critico |
Il sito della regione è stato testato utilizzando i due browser Mozilla Firefox e Internet Explorer 6.0. Le piattaforme utilizzate sono state due: una AMD e una Intel, entrambe con architettura x86 a 32 bit. I dispositivi di visualizzazione sono stati due monitor LCD con risoluzioni native di 1280x1024 e 1280x800 punti e con una profondità di colore di 32 bit, in entrambi i casi. I due web browser sono stati fatti girare sui sistemi operativi Windows 2000 (Service Pack 4) e Windows XP (Service Pack 1).
Per il controllo sulle barriere è stato utilizzato Zoom Text v8.1 che è un ingranditore di schermo (permette di ingrandire a piacere alcune sezioni dello schermo) e IBM Home Page Reader 3.0 come lettore di schermo, per simulare la lettura delle pagine da parte di utenti non vedenti. Entrambi gli strumenti ci hanno consentito di effettuare un'analisi dettagliata per degli utenti con difetti visivi o con totale mancanza di vista.
Per prima cosa si presenteranno le categorie di disabilità per le quali sono state verificate le barriere.
Prima di vedere in dettaglio le singole barriere è presentato un sommario che descrive i problemi principali riscontrati nell'analizzare le pagine del sito, con particolare riferimento alle barriere violate.
Gli utenti per i quali abbiamo deciso di verficare la presenza di barriere sono:
Uno dei più evidenti problemi riscontrati è stato la mancanza di supporto delle immagini per gli utenti con difetti alla vista: molto raramente infatti
sono stati riscontrati dei veicoli alternativi per le informazioni trasmesse con le immagini, cosa che naturalmente impedisce all'utente non vedente di percepirle e di fruirle. Lo stesso
discorso vale anche per i filmati multimediali che, non possedendo alcun sottotitolo, non possono venire compresi correttamente dagli utenti sordi o con problemi d'udito.
Un altro problema grave è dato dalla mancanza dei cosiddetti "skip-links": essi sono dei particolari collegamenti che aiutano gli utenti non vedenti a saltare parti della pagina:
se noi andiamo su un sito qualsiasi tra quelli già visitati, sappiamo già dove trovare le informazioni cercate e andiamo subito nella parte della pagina che ci interessa; per un utente che si deve servire di
un lettore di schermo, la cosa si fa più complicata perchè comunque il lettore legge tutto il contenuto; gli skip-links servono proprio a far saltare il contenuto preliminare della pagina
cosa che, per un utente non vedente è di fondamentale importanza, dato che non può fare scrolling con il mouse. Si capisce quindi che la loro mancanza comporti delle
gravissime conseguenza sull'efficienza che ha un utente non vedente sul sito.
Un altro problema a nostro giudizio molto grave è l'ambiguità delle etichette dei collegamenti. Specialmente nella pagina principale, capita che vengano usati
collegamenti con la medesima etichetta che però portano a pagine differenti. Per un utente che usufruisce di un lettore di schermo, questa condizione può generare grande smarrimento:
immaginiamo infatti che un utente non vedente voglia consultare la biblioteca. Accedendo alla pagina principale, legge il primo dei due collegamenti e accede alla biblioteca come desiderato; se per caso
in futuro ci vuole ritornare e, nella lettura non fa caso al primo collegamento, invece di accorgersi che non lo ha sentito, percepisce il secondo e sarà portato a seguirlo, accedendo su una pagina differente da quella che ha già visto e sarà quindi costretto a tornare indietro.
Il problema non è artificioso, anche perchè si ripete frequentemente nel sito e, sebbene normalmente genera una pardita di tempo di pochi secondi,
per chi ha gravi disabilità visive assume una rilevanza catastrofica.
Per quanto riguarda i gruppi di barriere, quello che ha generato i maggiori problemi è quello riguardante la comprensione: tutte e quattro le barriere hanno massima gravità il che vuol dire che difficilmente
i contenuti saranno compresi (o, ancor peggio, compresi in modo corretto): l'impostazione scorretta delle tabelle, l'insensatezza (o addirittura la mancanza) dei titoli delle pagine e dei frames, l'assenza
del tag <span lang="de"> per denotare le scritte in tedesco (che rivestono una parte considerevole in un sito bilingue come quello del Trentino-Alto Adige), sono tutti elementi che, per un utente che si serve di un lettore di schermo
rallentano enormemente la capacità di reperire informazioni poichè oltre al fatto di dover spendere molto tempo per capire se la pagina cercata è quella giusta e se possiede o meno le informazioni cercate,
in concomitanza con altre barriere (elencate una per una qui di seguito) fanno si che quasi sempre l'utente non vedente sia costretto a rinunciare a cercare le informazioni che desiderava.
Tutte le immagini presenti nelle pagine analizzate sono prive di alt e quindi un utente non vedente di un ingranditore di schermo non percepisce le informazioni associate all'immagine. L'impatto ha però un valore basso in quanto le immagini non forniscono mai informazioni importanti e quindi questo problema non incide pesantemente sulle capacità dell'utente di raggiungere il termine del compito con successo.
Le pagine analizzate non contengono molte immagini e testato il sito con un ingranditore di schermo si è osservato che queste, essendo poste quasi sempre al centro della pagina, solo raramente escono dal campo visivo dell'utente.
Nel caso in cui venga utilizzato un elevato ingrandimento (ad esempio x3) la possibilià di avere immagini fuori dal campo visivo aumenta.
L'impatto ha ancora valore 1 in quanto la maggior parte delle immagini non sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi, hanno più l'obiettivo di abbellimento del sito.
Dalla sezione relativa ai convegni è possibile reperire tutti i filmati dei diversi incontri svolti negli ultimi periodi. Per nessuno di questi filmati è stato trovato un testo alternativo che descrivesse i dialoghi. Un utente sordo non ha quindi la possibiltà di avere informazioni relative a questi incontri.
Non essendo presenti ne sottotitoli ne didascalie per i filmati la barriera sulla sincronizzazione non può essere valutata.
Nelle pagine analizzate non sono stati rilevati elementi informativi che si differenziano solo dal colore. Per questo motivo un utente daltonico o con problemi di vista non ha grosse difficoltà a distinguere le varie informazioni.
Quasi tutte le pagine che si trovano sotto la sezione SERVIZI UTILI hanno come sfondo un'immagine, con colori molto forti, che rende difficile la lettura dei testi che vi scorrono sopra ance perchè questi hanno, di pagina in pagina, colori diversi non coerenti con l'immagine di sfondo.
Quando con il lettore di schermo si accede a pagine contenenti frame questo inizia leggendo il contenuto del frame 1 (che generalmente è quello più a sinistra, ma alle volte capita che sia anche uno dei frame principali). E' comunque possibile in tutte le pagine analizzate leggerli regolarmente tutti, utilizzando i tasti di scelta rapida offerti dal lettore di schermo. L'unico problema riscontrato è che talvolta i titoli dei frames sembrano poco significativi.
Nel sito sono presenti un numero molto limitato di figure in movimento che non dovrebbero provocare disturbo ad utenti con problemi visivi. Ad esempio è presente un'immagine a forma di busta che ruota e che serve ad indicare l'indirizzo e-mail di una persona.
Nella Home Page compare la scritta " >>Italiano" che indica il link per entrare nella sezione italiana del sito. Un lettore di schermo quando arriva a questo punto legge "parentesi angolare destra parentesi angolare destra Italiano", frase sicuramente non chiara per un utente non vedente. A questa barriera è stato comunque assegnato un impatto con valore 1 in quanto l'utente con un po' di intuizione può raggiungere la pagina Italiana senza problemi e quindi completare il suo obiettivo.
Nelle pagine analizzate non sono stati presenti titoli spaziati che potrebbero provocare problemi ai lettori di schermo che leggerebbero la parola lettera per lettera.
Nelle pagine analizzate non sono stati trovati pulsanti realizzati attraverso l'utilizzo di immagini.
Nelle pagine analizzate non sono stati trovati link generici ossia link con etichette non informative, come ad esempio "clicca qui", con i quali un utente di un lettore di schermo non riesce a selezionare il link corretto.
Nella Home page Italiana e anche nella corrispettiva Tedesca sono presenti alcuni link ambigui, hanno nomi uguali ma portano a pagine diverse. Ad esempio il link biblioteca è presente sia nella sezione GIUNTA che nella sezione CONSIGLIO ma portano a due pagine diverse: il primo porta alla pagina principale della biblioteca, il secondo ad un form che permette di realizzare delle ricerche all'interno della biblioteca.
Nelle pagine non sono presenti rollover che aggiungono menu alla pagina.
Nelle pagine non vengono eseguite modifiche dinamiche che possono provocare problemi agli utenti ipovedenti in quanto il nuovo contenuto potrebbe uscire dal loro campo visivo.
Non sono presenti eventi Java Script che si attivano solo tramite gestori di eventi dipendenti esclusivamente dal mouse.
Non sono presenti form i cui campi si popolano o vengono modificati automaticamente via Java Script che non permetterebbero agli utenti con script disabilitati di usare la form.
I dati delle form presenti nelle pagine testate non vengono mai validati. Ad esempio se in una form è presente un campo ANNO e noi inseriamo una scritta la ricerca viene eseguita ugualmente.
Utilizzando l'ingranditore di schermo si è osservato che alcuni form, come ad esempio quello per le ricerche all'interno della biblioteca, essendo disposti in larghezza su tutta la pagina possono dare problemi di visualizzazione. Alcuni campi e etichette infatti, escono dal campo visivo dell'utente ed è necessario per poter vedere il form nella sua completezza scorrere la videata.
Non sono stati trovati campi nascosti utilizzati dalle form.
Non sono presenti contenuti che si aggiornano automaticamente e che possono così provocare problemi agli utenti dei lettori di schermo.
Nelle pagine analizzate non sono mai comparse finestre popup che fanno si che un utente di un lettore di schermo non capisca che il contesto è cambiato.
Non sono stati riscontrati problemi di finestre sovrapposte utilizzando l'ingranditore di schermo.
Non sono presenti finestre popup.
Le form testate all'interno delle pagine sono impaginate con delle tabelle il cui contenuto è linearizzato correttamente. Non sono mai presenti associazioni fra controlli e etichette ma, durante i test, non si sono riscontrati problemi per comprendere le associazioni.
Le tabelle dati presenti non sono mai codificate correttamente, non sono mai presenti i tag <th> per le intestazioni rendendo difficile, per l'utente di un lettore di schermo, comprendere appieno le informazioni all'interno della tabella.
Sono presenti nel sito molte pagine con titoli insignificanti che rendono impossibile per un utente di un lettore di schermo intuire, dal titolo della pagina il suo contenuto. Ad esempio abbiamo alcune pagine con titolo: Nuova Pagina 2, Nuova Pagina 1 ... .
Essendo un sito bilingue anche nella sezione Italiana, che è quella che abbiamo analizzato, si trovano molti termini in lingua tedesca che però, non avendo associato l'attributo lang, vengono letti dai lettori di schermo come parole italiane e quindi di difficile (per non dire impossibile) comprensione.
I frame presenti nel sito hanno associato solamente il nome, non il titolo, e non esplicativo. Un utente di un lettore di schermo non può capire ascoltando il nome del frame il suo contenuto.
Il sito, tranne la sezione della biblioteca, non fornisce tasti rapidi; quindi utenti con disabilità motorie non possono accedere in maniera rapida a certi link.
E' presente solamente una pagina con molti link, l'Home page Italiana che però, essendo stata progettata con piccole dimensioni anche se viene ingrandita con un ingranditore di schermo tutti i link rimangono all'interno del campo visivo. Il problema può nascere se si usano monitor con risoluzione 800 x 600.
Il testo di molte pagine del sito non è ridimensionabile. Se si aumentano i caratteri delle scritte utilizzando le opzioni del browser queste si ingrandiscono ma, con monitor con alta risoluzione (ad esempio 1600*1200) vanno a sovrapporsi alle immagini presenti nelle pagine rendendo quindi la pagina illeggibile.
Tutte le pagine analizzate possono essere ridimensionate, così come per i frame al loro interno.
Nelle pagine non sono mai presenti Skip-links e quindi un utente non vedente di un lettore di schermo non può saltare velocemente il materiale preliminare della pagina.
In tutto il sito è presente solamente la sezione BIBLIOTECA che ha una corrispondente sezione testuale che sembra essere coerente con la versione grafica.