Il gruppo di valutatori e' formato da:
L'analisi si e' svolta principalmente in ambiente Windows 2000 e XP a risoluzione 1024x768. Il browser usato e' stato Internet Explorer ver 6.0
La valutazione euristica e' stata eseguita seguendo le euristiche di Nielsen. Per completezza vengono prese in esame anche le euristiche non pertinenti, per una ragione di coerenza tra le varie pagine.
Viene dato un giudizio per ogni euristica che esprime quanto questa viene soddisfatta.
Il sito della regione Emilia-Romagna presenta una serie di problemi che possono rendere la fruizione del contenuto poco efficiente e in alcuni casi difficoltosa.
La divisione in frame del sito rende impossibile mantenere un titolo consistente all'interno delle sotto-sezioni del portale della regione, rendendo particolarmente scomoda la memorizzazione delle pagine tra i preferiti (bookmarking) e rendendo altrettanto difficoltosa l'orientazione da parte dell'utente
Un altro problema sono le dimensioni del testo non ridimensionabili e non viene prevista alcuna
versione ad alto contrasto o a caratteri piu' grandi.
Per un sito istituzionale, tenendo conto dell'audience a cui si rivolge cioe' il cittadino nel senso piu' generico, e' molto
grave che utenti con handicap visivi, non possano usufruire del contenuto o usufrirne con difficolta'.
Le informazioni sono spesso presentate in ordine apparentemente casuale o per lo meno né lessicografico né cronologico tendendo ad abbassare notevolmente i processi di "scanning" tipici della lettura nei siti internet.
Piu' in generale si nota l'assenza di un layout standard a livello di alcune sezioni.
L'impressione e' che lo sviluppo si sia svolto in maniera incrementale da parte di soggetti differenti
senza una linea comune e si puo' immaginare quindi che non ci sia un unico soggetto responsabile della manutenzione
del sito.
L'homepage presenta una serie di notizie, ma senza ripotartare un titolo significativo per l'utente neofita, solo dopo un'accurata analisi è infatti possibile comprendere a pieno il vero contenuto informativo. La sezione più utile ed utilizzata, la "ricerca per argomento", occupa uno spazio ampio in quantità, ma misero in qualità comparendo nel fondo dello schermo
Il menu sinistro è sicuramente il punto forte del portale con macrosezioni ordinate alfabeticamente
Interessante è la possibilità di usufruire di file multimediali, come file audio per le notizie principali
E' stata curata l'accessibilità del sito e la validità delle linee guida principali, anche se in modo non del tutto efficace. Questo rende utilizzabile il sito anche a portatori di handicap, seppur in modo non efficiente.