Sono in : > Home > Simulazione_Euristica_Comune_Udine > Barriere
Il metodo della simulazione Euristica propone di sostituire ai principi euristici un elenco di barriere che, durante la navigazione, potrebbero limitare l'accessibilità o la funzionalità di un sito Web.
Le barriere che potrebbero creare disagi vengono suddivise in 4 categorie:
Barriere alla percezione.
Barriere all' utilizzazione.
Barriere alla comprensione.
Barriere al controllo da parte dell'utente.
Sulla base di queste barriere i valutatori esamineranno successivamente le pagine alla ricerca di eventuali violazioni, scambiandosi successivamente opinioni e risultati ed effettuando alla fine un attività di moderazione cercando di stimare l'impatto di ciascun tipo di violazione riscontrata.
La Simulazione Euristica permette di contestualizzare le violazioni negli scenari quindi associare una scala di importanza ai problemi. Questo metodo permette di determinare il livello di:
Efficacia.
Produttività.
Soddisfazione.
Sicurezza.
I passi da seguire sono appastanza semplici, Innanzi tutto bisogna identificare una o più categorie di utenti, succesivamente scegliere le possibili barriere di accessibilità, analizzare le pagine alla ricerca delle barriere stesse ed assegnare ad ogni barriera un livello di gravità.
Alcuni esempi di categorie di utenti :
utenti non vedenti che usano lettori di schermo
utenti ipovedenti
utenti privi di mouse o impossibilitati ad utilizzarlo
utenti daltonici
I livelli di gravità sono determinati dall'impatto e dalla frequenza.
Problema Minore : barriera notata dall'utente, ma facilmente aggirabile.
Problema Importante : la barriera viene notata ed influisce molto sulla navigazione
Problema Catastrofico : barriera che impedisce di terminare un compito.
Maggiori informazioni su questo tipo di analisi euristica si possono trovare nelle pagine del corso di Progettazione Siti Web del professor G.Brajnik dedicate all'argomento.