Programma del corso di Controlli Automatici 1
Nota:
Per sostenere l'esame con questo programma bisogna avere sostenuto
tutti gli esami di matematica del primo anno.
Equazioni differenziali e sistemi di equazioni differenziali.
Nozione di stato.
Sistemi di equazioni differenziali lineari.
Risposta libera e risposta forzata.
Autovalori e autovettori. Modi. Risposta impulsiva.
Stabilità nei sistemi lineari.
Trasformate di Laplace e loro applicazioni. Funzioni di trasferimento.
Cancellazioni.
Risposta a regime e risposta transitoria.
Punti di equilibrio e linearizzazione.
Cenni sulle equazioni alle differenze. Cenni sulla trazformata Z.
Esercitazioni: esempi di modellazione di sistemi semplici.
Analisi della stabilità e della risposta in frequenza.
Testo consigliato:
P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni,
Fondamenti di Controlli Automatici,
McGraw-Hill libri, Italia