Teaching



Qualche informazione sul corso di IAD


Il corso di Informatica Applicata per la Didattica (facoltà di Scienze della Formazione Primaria, Università di Udine) ha come obbiettivo sviluppare conoscenze di base sul linguaggio di programmazione Scheme (dialetto del LISP). Alla fine del corso lo studente avrà acquisito gli elementi per implementare in Scheme alcuni algoritmi classici usati in aritmetica elementare (un esempio: calcolo del Massimo Comun Divisore).

Purtroppo non esiste una bibliografia specifica per studenti del corso di laurea in Scienze della Formazione. Un ottimo testo (destinato però ad informatici) è: M. Hailperin, B. Kaiser, K. Knight "Concrete Abstractions" Brooks/Cole Publishing Co. (in lingua inglese). Un altro possibile riferimento utile per conoscere i dettagli sulla sintassi di Scheme è il Revised Report on the Algorithmic Language Scheme (cliccare sul link per scaricare il file, formato PDF). È infine possibile consultare un file di appunti.

Si ricorda che è possibile sperimentare i programmi scritti in Scheme nel laboratorio informatico (aula B nel seminterrato) della sede di via Margreth. La applicazione da utilizzare si chiama "PLT Scheme". Gli studenti devono essere muniti di login e password per l'accesso ai computer.
In alternativa, l'applicazione "PLT Scheme" può essere scaricata gratuitamente dal sito http://www.drscheme.org (cliccare su "Download Dr. Scheme" e procedere come indicato dalle successive istruzioni; installata l'applicazione e rispondendo alle domande relative alle opzioni da scegliere, selezionare "Advanced Student" nei "Teaching Languages").

Per la preparazione all'esame, qualora non si possa frequentare il corso, è fortemente consigliabile procurarsi gli appunti di qualche studente che abbia seguito il corso.

La prova d'esame consiste essenzialmente in uno scritto, durante lo svolgimento del quale: La prova richiede di svolgere (su carta) un certo numero di esercizi, consistenti nella stesura o discussione di programmi in Scheme, di difficoltà variabile. Il testo dello scritto prevede in genere un ampio numero di esercizi, e gli studenti possono operare una scelta sugli esercizi da svolgere. Ove si rendesse necessario, la prova scritta può venire integrata da qualche domanda orale.