Leonardo Pisano: Liber abaci Biblioteca Nazionale di Firenze, Fondo Magliabechiano, foglio 124r
Baldassarre Boncompagni (1857)
Quante coppie di conigli saranno prodotte in un anno da una coppia. Un tale mise una coppia di conigli in un luogo che era circondato da ogni parte da una parete per sapere quante coppie da essa fossero prodotte in un anno, la loro natura essendo che ogni mese fosse prodotta un'altra coppia e che cominciassero a figliare il secondo mese dopo la nascita. Poiché la coppia soprascritta figlia il primo mese, lo stesso raddoppierai; saranno due coppie dopo un mese. Delle quali una, cioè la prima, figlierà nel secondo mese, e così nel secondo mese saranno 3 coppie. Delle quali in un mese due resteranno gravide e produrranno il terzo mese 2 coppie di conigli, e così in questo mese ci saranno 5 coppie di conigli. Delle quali 3 resteranno gravide, e nel quarto mese saranno 8 paia. Delle quali 5 produrranno altre 5 paia che aggiunte alle 8 fanno 13 nel quinto mese. Delle quali 5 coppie che furono prodotte nello stesso mese, non concepiscono in questo mese, ma le altre 8 resteranno gravide, e così nel sesto mese sono 21 coppie. Aggiunti ai quali le 13 coppie che nasceranno nel settimo, saranno nello stesso 34 coppie: aggiunte alle quali le 21 coppie che nasceranno nell'ottavo mese, saranno in esso 55 coppie. Aggiunte alle quali... ...finché aggiungemmo il decimo con l'undecimo, cioè 144 con 233, e avemmo la somma dei soprascritti conigli, cioè 377. E così puoi fare con ordine per un numero infinito di mesi.
|