----- 18/6/05 ----- > [...] L'invariante di classe vale da dopo il costruttore e rimane [valido] > dopo ogni iterazione o comunque dopo ogni chiamata ad un metodo. Se questo > e' vero, in particolare se vale da dopo il costruttore, mi chiedevo se e' > lecito ricercare ogni invariante di classe a partire dal costruttore... In generale non e' sufficiente. Spesso i costruttori creano casi banali delle strutture e quell'informazione non basta per immaginare le relazioni importanti che l'invariante dovrebbe esprimere. > Altra domanda: nell'esempio in rete di board il metodo shuffle se non ho > capito male sposta una pedina a caso se questo e' possibile, quindi non > e' detto che ad ogni ciclo del for venga spostata una pedina. > [...] 50 * squares e' un numero coniato dall'esperienza per ovviare a > questo [...]. Se e' cosi' non sarebbe interessante complicare un po' > [le cose], ad esempio approssimando il numero trovato in modo che ad ogni > numero random corrisponda uno spostamento (della casella piť vicina al > numero)? Puo' essere un buon esercizio? Queste considerazioni sono corrette e l'esercizio proposto e' interessante e fattibile. ----- * -----