----- 15/12/00 ----- > Vorrei chiederLe se gentilmente potesse aggiungere al sito del corso di > programmazione una pagina contenente i comandi in scheme che abbiamo > utilizzato finora. Non credo sia necessaria anche una spiegazione in quanto > la suddetta dovrebbe essere presente nella specifica formale del linguaggio. > Se cosė non fosse, credo che qualche riga di commento sarebbe sicuramente > gradita a me ed agli altri studenti. Interpreto questa richiesta in relazione alla prova di accertamento del corso, per conoscere piu' precisamente qual e' il programma d'esame. I costrutti e le procedure predefinite introdotti sono pochissimi. Non penso valga la pena elencarli, perche' per individualrli e' sufficiente dire che sono tutti quelli utilizzati negli esempi gia' disponibili nelle pagine del corso. Ai fini degli esercizi della prova di accertamento, non occorre nemmeno ricordare le operazioni relative alle immagini (che sono, invece, procedure definite ad hoc; se procedure non standard fossero rilevanti per la soluzione di un esercizio, una loro definizione precisa comparirebbe nel testo dell'esercizio stesso). Infine, sottolineo che quello che importa e' la metodologia: le prove non sono intese a valutare la conoscenza della sintassi del linguaggio Scheme, ma la capacita' di immaginare e definire processi di computazione, fondamentalmente basati sulla ricorsione. Ben inteso, resta la necessita' di esprimere ogni soluzione in modo formale e preciso, perche' solo cosi' si possono evitare le ambiguita'. E' per questo che il nostro linguaggio comune, a questo livello, deve essere lo Scheme. ----- * -----