Trasformazione dei Garfi Concettualiin espressioni del Calcolo dei Predicati
L'equivalenza fra grafi concettuali e calcolo dei predicati implica l'esistenza di un algoritmo per trasformare (biunivocamente) CG in espressioni del calcolo dei predicati e viceversa. L'algoritmo per la prima trasformazione è il seguente:
1. Assegnare univocamente una variabile x, y, z, ... a ciasun concetto generico del grafo;
2. Assegnare univocamente una costante a ciascun concetto individuale del grafo (utilizzando, ad esempio, il nome o il marker già presente nel grafo).
3. Rappresentare ciascun concetto con un predicato unario, il cui nome sia il nome del tipo del nodo ed il cui argomento sia la variabile o la costante assegnata a quel nodo.
4. Rappresentare ciascuna relazione n-aria del grafo con un predicato n-ario il cui nome sia lo stesso della relazione. Ciascun argomento del predicato sia la variabile o la costante assegnata ai nodi corrispondenti legati alla relazione.
5. Si consideri la congiunzione di tutte le espressioni atomiche formate mediante 3. e 4. Ciò fornisce l'espressione cercata. Tutte le varaibili nell'espressione sono quantificate esistenzialmente, se non diversamente specificato nel grafo.