Definizione
I grafi concettuali (CG) (Sowa, 1984) sono un metodo di rappresentazione della conoscenza che appartiene alla classe delle reti semantiche.
In particolare la struttura dei CG č specificata mediante un grafo finito, connesso e bipartito. I nodi del grafo rappresentano concetti oppure relazioni concettuali. Gli archi non sono etichettati e possono congiungere solo concetti con relazioni concett
Ogni CG rappresenta un'asserzione riguardante individui che esistono nel dominio considerato.
Una base di conoscneza conterrā un numero (anche elevato) di singoli CG.
Solitamente, nella rappresentazione grafica, i concetti vengono rappresentati mediante rettangoli e le relazioni mediante ellissi.