I GRAFI CONCETTUALI
Contenuto
INTRODUZIONE
Definizione
Esempio diRealazioni di Diversa Arità
Esempio di Grafo Concettuale
LA GERARCHIA DEI TIPI,I REFERENTI E LE RELAZIONI
Tipi di Concettie Gerarchia dei Tipi
Alcune Proprietà dellaGerarchia dei Tipi
Concetti Individuali e Tipi
Individui Specifici
Marker
Distinzione fra Individuo e Nome
Marker Generici e Variabili
Relazioni Concettuali
LA BASE CANONICA
Base Canonica
Grafi Canonici
Definizioni di Tipo
Definizioni di Relazioni
OPERAZIONISUI GRAFI CONCETTUALI
Operazioni sui CG
Copia
Restrizione
Esempio di restrizione
Join
Esempio di Join
Semplificazione
Specializzazioni e Generalizzazioni
Usi Combinati delle Operazioni
Esempio di Join Massimo
Espansione
Contrazione
Algoritmo di Generalizzazione
GRAFI CONCETTUALIE CALCOLO DEI PREDICATI
Potenza Espressiva dei due Formalismi
Nodi Proposizionali
Esempio
La Negazione
La Quantificazione
Quantificazione Universalemediante Not
Trasformazione dei Garfi Concettualiin espressioni del Calcolo dei Predicati
Esempio di trasformazione
VALUTAZIONICONCLUSIVE
Metodologia di Costruzionedei Grafi Concettuali
cont.
Esercizi
Applicazioni dei CG
Valutazioni sui CG
Bibliografia
Posta elettronica tasso@dimi.uniud.it