ANTONINA DATTOLO
Informatica di base, a.a. 2014/15
IMPORTANTE: Per ogni informazione relativa al corso utilizzare esclusivamente la mail
Mail inviate all'indirizzo personale della docente non riceveranno risposta.
Docente: | Antonina Dattolo | |
Anno Accademico: | 2014/2015 | |
CFU: | 9 | |
Totale ore di lezione: | 40 | |
Periodo didattico: | I | |
Data di inizio: | 7.10.2014 | |
Ricevimento studenti: | Orario aggiornato |
Orario delle lezioni
Le lezioni nei mesi di ottobre e novembre si terranno in aula 3 nei seguenti giorni:
Martedì 16.00-19.00
Giovedì 9.00 - 11.00
Programma dell'insegnamento
Il programma dell’insegnamento è organizzato in due parti logiche:
Prerequisiti
Per un adeguato raggiungimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento, gli studenti dovranno già possedere le conoscenze e le abilità informatiche di base relative all’uso del computer e alla gestione dei file, e all’utilizzo di almeno un programma di l’elaborazione di testi, di un foglio elettronico e di uno strumento di presentazione (corrispondenti all’ECDL di base).Attività e metodi
Il corso prevede sia lezioni frontali che attività di laboratorio; acquisiti infatti i concetti teorici, gli studenti si cimenteranno nella creazione di immagini, nella realizzazione di un sito Web e nella sua pubblicazione su rete.
Obiettivi formativi specifici
Alla fine del corso lo studente dovrà:
Bibliografia
Bibliografia di approfondimento
Siti utili
W3schools. Learn to Create Websites
http://www.w3schools.com/
W3C HTML&CSS
http://www.w3.org/standards/webdesign/
Validazione document HTML e CSS:
http://validator.w3.org
Validazione documenti XML:
http://www.xmlvalidation.com
Software
Installare le versioni aggiornate almeno dei seguenti browser:Modalità della valutazione
Per sostenere l'esame (sia la prova scritta che quella orale) è obbligatoria l'iscrizione su esse3.
Su esse3 vanno specificati, nelle note, casi speciali (numero di crediti ridotto, particolare esigenze, programma non dell'anno in corso, etc.).
Ai fini dell’accertamento dell’effettiva acquisizione delle competenze che l’insegnamento intende trasmettere allo studente, la valutazione dell’apprendimento si articola in:
Solo per gli studenti frequentati (almeno il 65% delle lezioni), sono previste durante il corso prove intermedie in sostituzione dell’unica prova scritta finale.
Frequenza dell'insegnamento
La frequenza alle lezioni è raccomandabile per una proficua preparazione dell’esame.
Gli studenti non frequentanti troveranno su questo sito tutte le informazioni necessarie. L’accesso al materiale didattico è riservato; gli studenti sono quindi tenuti a contattare la docente per ottenere le credenziali di accesso e per concordare il tema del progetto.
Il programma d'esame per gli studenti non frequentanti coincide con quello per gli studenti frequentanti, dettagliato nella sezione Materiale didattico.
Tesi di laurea
La docente è disponibile per tesi e tirocini negli ambiti del Web, del Web sociale e semantico, dei sistemi mobili, dello sviluppo di applicazioni e siti Web, del Web design. I campi di applicazioni di particolare interesse sono il turismo, i beni culturali, l’editoria elettronica, le applicazioni per i sistemi mobili (smartphone, tablet, etc.).
Un’idea di possibili temi è presente nel sito del laboratorio SASWEB (http://sasweb.uniud.it/) diretto dalla docente.
Per ulteriori idee, progetti o proposte, contattare direttamente la docente via e-mail.